Contenuto principale

Messaggio di avviso

La ciclovia Mantova-Sabbioneta è un itinerario ciclabile promiscuo (per bici e auto) che collega le due città dell’UNESCO. Il percorso si snoda su strade a basso traffico, attraverso le zone umide del Parco Oglio Sud, consentendo di scoprire ambienti altrimenti inesplorati e apprezzare al meglio le caratteristiche paesaggistico-culturali del territorio.

47 chilometri (circa tre o quattro ore di pedalata), per perdersi nelle bellezze del paesaggio, tra vigneti e frutteti di mele, ombrosi boschi di latifoglie ed enormi distese di campi coltivati. Scoprire piccoli tesori al di fuori dei soliti circuiti.

content bici disegno

Lasciata alle spalle Mantova, durante il lungo ma facile percorso (su strade a basso traffico e pianeggianti) s’incontrano vari paesi, ciascuno con le proprie eccellenze: Buscoldo con la chiesa parrocchiale tardo barocca; a Torre d’Oglio, il ponte di barche e l’oratorio del Correggioli; San Matteo delle Chiaviche (km. 28, nel comune di Viadana) con l’area golenale, il cui nome si rifà all’impianto idrovoro che prende acqua dall’Oglio per irrigare le fertili campagne circostanti; Commessaggio con il Torrazzo fatto erigere da Vespasiano Gonzaga e il paese dove assaggiare i dolcissimi meloni che qui si producono in quantità. Percorrendo, infine, la strada Vitelliana, l’antica strada militare romana fatta costruire dal proconsole Vitellio, si nota l’eremo di San Remigio, edificato nel XVII secolo per i pellegrini che si recavano a Roma. Pedalata dopo pedalata, mentre i dettagli si perdono e le case sembrano un impasto di colori caldi, si arriva, quasi improvvisamente, a Sabbioneta (edificata tra il 1556 e il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga), la “piccola Atene” del Rinascimento, “la città ideale”, come è stata definita. Si sbuca direttamente in piazza Ducale che si svela in tutta la sua bellezza, con il Palazzo Ducale simbolo della sua grandezza (Info:www.mantovasabbioneta-unesco.it).

Mappa:  pdf Ciclovia Mantova Sabbioneta (1.10 MB)