Collari floreali e bouquets nell'Antico Egitto: bellezza, simbolo e rito
Nell'Antico Egitto i fiori non erano soltanto elementi decorativi, ma portatori di significati simbolici e spirituali. Collari intrecciati con ninfee, papiro, mandragora o acacia venivano indossati durante banchetti e cerimonie religiose, mentre mazzi profumati venivano offerti alle divinita' e utilizzati in contesti legati al culto dei morti. Questo intervento propone un'esplorazione del linguaggio dei fiori nell'antico Egitto, tra rappresentazioni iconografiche e pratiche rituali, con attenzione anche a chi coltivava, raccoglieva e componeva queste opere vegetali: giardinieri e fiorai che operavano tra bellezza e sfera sacra.
Prenotazione consigliata
A cura di Divina Centore, Museo Egizio, Torino