Metamorfosi: mito antico, pratica contemporanea
Il tema della metamorfosi è saldamente al centro delle riflessioni artistiche e filosofiche lungo tutta la modernità. Certamente lo è nella cultura Cinquecentesca che dal mito antico attinge a piene mani per comporsi in un amalgama capace di combinare magia e meccanica; ma anche successivamente, nel tempo del pensiero della potenza dalla metà del Seicento in poi fino ai giorni nostri.
Il convegno è chiamato a esplorare tale pensiero includendolo in una visione di lungo periodo in cui l’antico, il moderno e il contemporaneo, pur precisandosi nei loro caratteri culturali, si pongono come estremi in dialogo e come occasione di delucidare un concetto capace di abbracciare arte e scienza, che nel tempo si è fatto immaginario, pratica e destino.
PROGRAMMA
14.30 – 17.30 | Museo MACA
Enrico Voceri, Presidente Fondazione Palazzo Te, Mantova
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova;
Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te, Mantova
Monica Centanni, Università Iuav di Venezia;
Claudia Cieri Via, Università La Sapienza, Roma
Annie Cohen-Solal, Università Bocconi, Milano.
18.30 | Palazzo Te, Giardino Segreto
Inaugurazione MUTAFORMA
Installazione a cura di Dario Moretti
21.00 | Palazzo Te, Sala Cavalli
Concerto LE METAMORFOSI NOTTURNE*
Quartetto Adorno e Sandro De Palma
Quartetto d’archi n. 1 “Metamorfosi notturne” di G. S. Ligeti
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi di C. Franck
A pagamento su prenotazione
A cura di Fondazione Palazzo Te