Stampa

Cos'è
E' una procedura che consente il riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano.

Requisiti
Ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è necessario che i discendenti dell'avo italiano, compreso il richiedente, non abbiano mai perso la cittadinanza italiana. Ai sensi dell’art. 3bis della legge n. 91/1992, cosi come introdotto dall’art.1 del decreto legge n. 36/2025 è considerato non avere mai acquistato la cittadinanza italiana chi è nato all'estero anche prima della data di entrata in vigore del presente articolo ed è in possesso di altra cittadinanza, salvo che ricorra una delle seguenti condizioni:
a) lo stato di cittadino dell'interessato è riconosciuto, nel rispetto della normativa applicabile al 27 marzo 2025, a seguito di domanda, corredata della necessaria documentazione, presentata all'ufficio consolare o al sindaco competenti non oltre le 23:59, ora di Roma, della medesima data;
b) lo stato di cittadino dell'interessato è accertato giudizialmente, nel rispetto della normativa applicabile al 27 marzo 2025, a seguito di domanda giudiziale presentata non oltre le 23:59, ora di Roma, della medesima data;
c) un genitore o adottante cittadino è nato in Italia;
d) un genitore o adottante cittadino è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della data di nascita o di adozione del figlio;
e) un ascendente cittadino di primo grado dei genitori o degli adottanti cittadini è nato in Italia.

Il possesso della cittadinanza italiana va dimostrato tramite:

Dove fare la richiesta?

PER I CITTADINI STRANIERI CHE HANNO DIMORA ABITUALE A MANTOVA: richiesta di residenza e di riconoscimento dello status civitatis italiano

Coloro che si sono stabiliti a Mantova, e sono già a Mantova, devono richiedere la residenza e, per farlo devono dimostrare che hanno la documentazione in regola per richiedere il riconoscimento dello status civitatis italiano per discendenza. 

E’ necessario chiedere un appuntamentoValutata la richiesta, l’ufficio provvederà a fissare l’incontro, per la presentazione contestuale della dichiarazione di residenza e la richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. All’incontro l’interessato dovrà presentarsi con:

ATTENZIONE:

  1. LA RICHIESTA DI APPUNTAMENTO PUO’ ESSERE FATTA SOLO SE L’INTERESSATO E’ GIA’ A MANTOVA
  2. L’APPUNTAMENTO SARA’ FISSATO COMPATIBILMENTE ALLA DISPONIBILITA’ ORGANIZZATIVA DELL’UFFICIO e pertanto, viste le numerose richieste, NON SI GARANTISCONO I TEMPI DI VALIDITA’ DELLA REGOLARITA’ DEL SOGGIORNO IN ITALIA (90 giorni)
  3. IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA POTRA’ AVVENIRE SOLO DOPO LA CONCLUSIONE POSITIVA DEL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA

Figli minori