Stampa

Quando un intervento è considerato urgente?
Quando si debba far fronte ad un pericolo imminente per l’incolumità delle persone (art. 15 del  pdf Regolamento edilizio (4.61 MB) ) .
In questo caso è possibile  procedere  anche  all’occupazione  di suolo pubblico in deroga alla  richiesta di autorizzazione preventiva per allestire l’area di cantiere (art 39 comma 4 del  pdf Regolamento canone unico rettificato (1.29 MB)  che consente l'occupazione suolo prima del conseguimento del formale provvedimento comunale per fronteggiare situazioni d’emergenza o per provvedere all'esecuzione di lavori che non consentano ritardi.

Quali interventi sono necessari?

I casi sono tre:  

Solo lavori edili senza occupazione di suolo pubblico

Possono essere effettuati, senza preventiva DIA o permesso di costruire, sotto la responsabilità del proprietario o del conduttore, anche in merito all’effettiva esistenza del pericolo dichiarata, purchè:

  • il proprietario segnali immediatamente i lavori allo Sportello unico scrivendo all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando copia del documento di identità del firmatario con la quale si dichiara:
    - generalità richiedente (proprietario) 
    - il tipo di pericolo
    - la tipologia dei lavori 
    - luogo e durata presunta
    - necessità o meno di occupare suolo pubblico  (se sì vedi punto 2 )
    - conoscenza dell’obbligo  di presentare entro 15 giorni la richiesta  di atto abilitativo a realizzare opere edili

    la dichiarazione dovrà riportare il seguente titolo:


COMUNICAZIONE INTERVENTO URGENTE AI SENSI DELL’ART. 15 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

  •  Venga presentata tramite lo Sportello Unico Telematico entro 15 giorni dall’inizio dei lavori, apposita DIA/richiesta di permesso di costruire.

Lavori edili con occupazione di suolo pubblico

L’interessato può effettuare sia l’occupazione che le opere edili prima di dotarsi dei necessari atti autorizzativi purchè segua la procedura sotto indicata:

  • adottare immediatamente le misure in materia di circolazione stradale previste dall’art. 30 e seguenti del DPR 495/92 e successive modifiche ed integrazioni;
  • dare comunicazione immediata, e comunque non oltre le 24 ore dall'inizio dell'occupazione, al Settore Polizia Locale,  via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La comunicazione dovrà indicare:
    • i motivi che hanno causato l'urgenza
    • documentazione fotografica idonea a rappresentare l'emergenza;
    • se è necessaria o meno la chiusura di strada
    • riportare il titolo: COMUNICAZIONE OCCUPAZIONE SUOLO URGENTE AI SENSI DELL'ART. 39 comma 4 DEL REGOLAMENTO CANONE UNICO CON/SENZA CHIUSURA DI STRADA
  • segnalare immediatamente i lavori edili allo Sportello Unico alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dichiarando: 
    • - generalità richiedente (proprietario) 
      - il tipo di pericolo
      - la tipologia dei lavori
      - luogo e durata presunta
      - necessità di occupare suolo pubblico e la data della comunicazione fatta alla vigilanza*
      - conoscenza dell’obbligo  di presentare entro 15 giorni la richiesta  dell’ atto abilitativo all’attività edilizia

la dichiarazione dovrà riportare il seguente titolo:


COMUNICAZIONE INTERVENTO URGENTE AI SENSI DELL’ART. 15 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE E DELL’ART. 39 comma 4 DEL REGOLAMENTO CANONE UNICO

  • presenti allo Sportello Unico regolare domanda di occupazione suolo pubblico (modello EA20) o dichiarazione sostitutiva (modello EA25) per il rilascio dell’atto di concessione entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione. Dovrà essere presentata la copia della comunicazione già trasmessa al Settore Polizia Locale.
  • Il modello EA20 deve essere inviato da indirizzo PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mentre il modello EA25 può essere mandato o via PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • presenti sullo Sportello Unico Telematico, entro 15 giorni dall’inizio dei lavori,  apposita DIA/richiesta di permesso di costruire

Solo occupazione di suolo pubblico senza lavori edili

L’interessato può effettuare l’occupazione anche prima dell’ottenimento del formale atto autorizzatorio, purchè segua la procedura sotto indicata

      • adottare immediatamente le misure in materia di circolazione stradale previste dall’art. 30 e seguenti del DPR 495/92 e successive modifiche ed integrazioni;
      • dare comunicazione immediata, e comunque non oltre le  24 ore dall'inizio dell'occupazione,  al Settore Polizia Locale,  via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . La comunicazione dovrà indicare:
        • i motivi che hanno causato l'urgenza;
        • documentazione fotografica idonea a rappresentare l'emergenza
        • se è necessaria o meno la chiusura di strada
        • riportare il titolo: COMUNICAZIONE OCCUPAZIONE SUOLO URGENTE AI SENSI DELL’ART. 39 comma 4 del REGOLAMENTO CANONE UNICO CON/SENZA CHIUSURA DI STRADA
      • entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione inviare allo Sportello Unico regolare domanda (modello EA20) o dichiarazione sostitutiva (modello EA25) per il rilascio dell’atto di concessione entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione.  Dovrà essere inoltrata anche la comunicazione già trasmessa al Settore Polizia Locale.
      • il modello EA20 deve essere inviato da indirizzo PEC all'indirizzo 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    • il modello EA25 può essere inviato o via PEC, o anche via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Quali sono i tempi di rilascio delle autorizzazioni?
     I lavori possono essere eseguiti immediatamente. I tempi di rilascio delle autorizzazioni sono quelli previsti dai relativi procedimenti.