Stampa

 

Si è svolta, mercoledì 24 settembre, al Museo Virgilio la conferenza stampa di presentazione di Autunno Virgiliano, il calendario di eventi che da settembre a dicembre accompagnerà cittadini e visitatori alla scoperta del grande poeta mantovano e del museo che ne custodisce memoria e opere.

La rassegna è promossa dal Comune di Mantova e dall’Accademia Nazionale Virgiliana, in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea e il Museo Virgilio, e vede la partecipazione di importanti realtà culturali e sociali del territorio: ASST, Segni d’Infanzia, BibliOfficina, Fondazione Artioli, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Parco Museo Virgilio.
Il programma propone incontri, conferenze, spettacoli teatrali, performance urbane, letture collettive, laboratori e percorsi speciali che mettono al centro l’eredità di Virgilio, i luoghi simbolo della città e il valore del patrimonio culturale condiviso.

Tra gli appuntamenti di apertura spicca il 27 settembre con “Virgilio Experience”, giornata di visite guidate e apertura straordinaria del Museo Virgilio fino alle 23, accompagnata da una speciale promozione legata allo spettacolo ÂME – Viaggio nell’inferno di Dante al Teatro Sociale.
Seguiranno nei mesi successivi navigazioni tematiche, attività per famiglie e scuole, laboratori per over 65, giornate di studio, maratone di lettura e spettacoli teatrali, fino alle celebrazioni di dicembre con eventi dedicati alle Georgiche e alla fortuna iconografica del poeta.

“Autunno Virgiliano rappresenta un’occasione per valorizzare la figura di Virgilio e il suo legame con Mantova, intrecciando cultura, comunità e territorio in un percorso condiviso che unisce passato e presente” ha dichiarato Giovanni Buvoli, vicesindaco di Mantova.

Il programma si realizza con il sostegno e supporto di Tea.

Tutti gli eventi sono consultabili sul sito del Museo Virgilio (www.museovirgilio.it)

 

Dichiarazione di Giovanni Cafiero presidente dell’Associazione Rotta di Enea:

“E’ con grande gioia che partecipiamo alle manifestazioni per l’autunno Virgiliano rinnovando la collaborazione con il Comune di Mantova avviata nel 2023 con il varo del progetto “Rete delle città virgiliane” e la promulgazione della Carta di Mantova.
L’Itinerario Rotta di Enea, ispirato dal racconto dell’Eneide, ha riportato all’attenzione dell’Europa la figura di Virgilio come fonte d’ispirazione per una missione umanistica basata sul valore dell’incontro, sull’anelito alla pace, sulla solidarietà tra generazioni. In questa nostra missione crediamo che la cultura e l’arte abbiano un ruolo fondamentale e promuoviamo per questo espressioni artistiche legate all’Eneide e al suo autore.
La rappresentazione teatrale “L’Arrivo di Virgilio”, tratta dal romanzo “La Morte di Virgilio” di Hermann Broch, per la prima volta a Mantova dopo la prima sulla Scalinata Virgiliana a Brindisi, ci conduce, con il racconto dell’ultimo giorno di Virgilio, il 21 settembre del 19 a.C., attraverso le vicende della mancata distruzione dell’Eneide in una riflessione sull’arte e sulla vita di enigmatica intensità e sempre attuale”.

La Rotta di Enea è un itinerario certificato dal Consiglio d’Europa dal 2021 che coinvolge e attraversa 5 paesi, Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia. Ha ottenuto nel 2025 il rinnovo della certificazione fino al 2030. Si avvale di un prestigioso comitato scientifico internazionale e di un network che comprende oltre 70 enti locali, musei, siti archeologici, università, istituzioni culturali in Italia, Turchia, Albania, Grecia, Tunisia, Spagna, Gran Bretagna e Francia.

 

Scarica di seguito la locandina ed il programma della rassegna culturale "Autunno Virgiliano" 2025:

  pdf Locandina Autunno Virgiliano 2025 (5.62 MB)

pdf Programma Autunno Virgiliano 2025 (6.02 MB)