Stampa

 

Continuano i rapporti di amicizia che legano storicamente la città di Mantova a quella di Casale Monferrato.

Una delegazione del comune piemontese, formata da una quindicina di persone, guidata dal sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra, è “approdata” in barcè, domenica 5 ottobre, presso il pontile del Campo Canoa sul lago inferiore. A riceverla e a fare gli onori di casa erano presenti l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e la responsabile dei Gemellaggi Maddalena Portioli. Oltre ai saluti istituzionali vi è stato uno scambio di doni, specialmente panieri con prodotti dei territori, con l’intenzione reciproca di proseguire gli scambi interculturali tra le due realtà.
Accanto al primo cittadino casalese hanno preso parte alla traversata anche il presidente del Consiglio comunale Giovanni Battista Filiberti, l’assessore all’Istruzione, formazione e lavoro Fiorenzo Pivetta e il capo di Gabinetto del sindaco Cecilia Strozzi.

Tre le barche arrivate sulle nostre sponde grazie al supporto dell’Associazione casalese “Amici del Po” che da anni si distinguono per la valorizzazione del fiume, proponendo navigazioni verso diverse mete. Inoltre, gli ospiti sono stati accolti via acqua, già da diga Masetti, da una quindicina di giovani atleti agonisti del Gruppo Canoa della Lega Navale Italiana sezione di Mantova, con il supporto di motoscafi e tecnici, che li hanno “accompagnati” fino ai pontili del Campo Canoa-Sparafucile.

L’incontro è stato un momento simbolico per riprendere contatti e rapporti, per rinnovare quindi la collaborazione tra le due città, legate anche da Protocolli di Intesa che si sono susseguiti negli anni e che hanno portato proficue collaborazioni tra i territori.
La traversata, che gli “Amici del Po” hanno organizzato prendendo contatti con analoghe Associazioni del mantovano, è partita da Casale Monferrato venerdì 3 ottobre scorso. Dopo una sosta a Sannazzaro de’ Burgondi, il viaggio delle barche è proseguito per Bagnolo San Vito, risalendo il Mincio con passaggio dal Canale Bianco e dalle sue chiuse, per poi approdare domenica nei laghi di Mantova.

Murari ha accolto con piacere la delegazione di Casale Monferrato, portando anche i saluti del sindaco Mattia Palazzi: “Il fiume non è soltanto una via d’acqua che unisce le nostre città – ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova –, ma un elemento identitario che racconta storia, cultura e vita delle comunità rivierasche. Ritrovarci grazie al fiume, significa riscoprire le nostre radici comuni e rafforzare la volontà di collaborare per valorizzare questo patrimonio unico”. Murari ha inoltre ricordato gli interventi di riqualificazione delle sponde, le bonifiche, i progetti per la mobilità dolce lungo i percorsi ciclabili del Mincio e le iniziative culturali e turistiche ad essi legati.

“Attraversare il Po in barcè fino a Mantova – ha sottolineato il sindaco Capra – è un modo autentico e concreto per ribadire il legame che ci unisce. Quest’anno, poi, corre per Casale Monferrato il venticinquesimo anniversario dell’alluvione che colpì il nostro territorio nell’ottobre del 2000 con gravi danni per la popolazione e l’economia. In occasione delle celebrazioni abbiamo organizzato una serie di iniziative, specialmente con lo sguardo rivolto al Grande Fiume non più come minaccia, ma come una risorsa per il territorio, anche dal punto di vista turistico e dell’attrattività. Un’opportunità di sviluppo, crescita e unione”.