Stampa

Attenzione: Dal 01/01/2012 i certificati emessi dal Comune NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (Questura, Prefettura, Motorizzazione etc.) e con i Privati gestori di pubblici servizi (es. Rai, Enel, Tea etc). Le Pa e i gestori non possono più richiederli ai sensi dell'art. 15 L. 183/2011: accettarli costituisce violazione dei doveri di ufficio.

Estratti degli atti di stato civile
Sono atti che riportano i dati, con le relative annotazioni, contenuti nei registri conservati presso l'Ufficio di Stato Civile. Possono riguardare:
NASCITA
MORTE
MATRIMONIO/UNIONE CIVILE

Dove richiederli:

  1. Personalmente solo su appuntamento presso Servizi Demografici - URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
  2. On-line
  3. Per posta ordinaria da inoltrare a: Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Frattini, 60 Mantova 46100 allegando:
    - copia di documento d'identità del richiedente
    - una busta già affrancata con l'indirizzo del destinatario

Chi

Tempi di rilascio

Certificati ed estratti di stato civile riferiti ad anni precedenti quelli sopra indicati richiedono ricerche sui rispettivi Registri e, pertanto, vengono rilasciati 5 giorni dopo la richiesta

Validità
I certificati hanno validità 6 mesi.
I certificati di Stato Civile che contengono dati non soggetti a variazioni hanno validità illimitata (es. certificato di morte).
I certificati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti con i privati.

Costi
gratuiti.

Casi particolari: indicazione della paternità e maternità
MINORI:
Gli estratti di nascita di minori con indicazione delle generalità dei genitori vengono rilasciati esclusivamente ai genitori stessi o a persone munite di delega scritta da parte dei genitori stessi (con allegata copia di documento d'identità dei deleganti).

Maggiorenni:
Solo per i certificati di nascita plurilingue o estratti di nascita con indicati paternità e maternità: possono essere richiesti dall'interessato (se maggiorenne) oppure da terzi con apposito modulo di delega sottoscritto dal richiedente con copia di un documento d'identità valido

Attenzione
Per le pubbliche amministrazioni e per i gestori di pubblici servizi i certificati devono essere sostituiti dall'autocertificazione o dalla dichiarazione sostitutiva di atto notorio