Stampa

ATTENZIONE: Dal 01/01/2012 le autentiche della firma su dichiarazioni sostitutive di atto notorio effettuate dal Comune NON sono valide e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (Questura, Prefettura, Motorizzazione etc.) e con i Privati gestori di pubblici servizi (es. Rai, Enel, Tea etc).

Cosa sono

Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000.
Possono riguardare:

Si possono dichiarare anche dati riguardanti terze persone, di cui si è a conoscenza.

Chi

Possono utilizzare la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio:

Cosa Occorre

E' possibile stampare, previa autenticazione, autocertificazioni on line precompilate per gli Enti Pubblici e i gestori di pubblico servizio oppure scaricare la folder modulistica  Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà rivolte alle Pubbliche Amministrazioni devono:

Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà rivolte ai soggetti privati che le accettano devono avere la firma autenticata. Pertanto, è necessario rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico con un documento d'identità valido e apporre la firma davanti all'incaricato comunale. Non si possono autodichiarare:

Accettare la dichiarazione sostitutiva è un obbligo dell'Ente Pubblico e dei privati Gestori di Pubblici Servizi. Se un impiegato della Pubblica Amministrazione non accetta un'autocertificazione può essere denunciato per violazione dei doveri d'ufficio. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio con firma autenticata rilasciate dal comune sono valide e utilizzabili solo nei rapporti fra privati.

Controlli

Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del DPR 445/2000. La Pubblica Amministrazione che riceve una dichiarazione sostitutiva è tenuta ad effettuare controlli sul suo contenuto.
Qualora risultasse che il cittadino ha dichiarato il falso, decade immediatamente dai benefici ottenuti e sarà punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.

Costi

Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà consegnate ad un Ente Pubblico sono SEMPRE gratuite in quanto la firma non deve essere autenticata. In caso la dichiarazione debba essere presentata ad un soggetto privato, l'autenticazione della firma è soggetta all'imposta di bollo (€ 16) , salvo i casi di esenzione espressamente previsti dal DPR 642/72 e da leggi speciali.
Il cittadino che richiede l'esenzione dal bollo deve specificare l'uso che intende farne al fine di non incorrere nel reato di evasione fiscale per il mancato pagamento del tributo.