Stampa

DICHIARAZIONE DI NASCITA
Quando avviene una nascita è obbligatorio dichiarare l'evento nei modi e nei termini sotto indicati.

Chi
La dichiarazione può essere resa indifferentemente da uno dei genitori; da un loro procuratore speciale nominato con scrittura privata non autenticata; dal medico o da altra persona che ha assistito al parto.

Dove - Quando

Se i genitori risiedono in comuni diversi, la dichiarazione può essere resa indifferentemente in uno dei due comuni.
L'iscrizione anagrafica del figlio viene registrata presso il comune di residenza della madre. Durante le doppie festività, è garantita una giornata di apertura dalle 08.00 alle 11.00 per le registrazioni di nascita

Documentazione da presentare
1. Documento di identità valido del dichiarante;
2. attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto.

COGNOME DEL BAMBINO

Al momento della dichiarazione di nascita è possibile attribuire al figlio, in alternativa tra loro:

NOME DEL BAMBINO

Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere composto da uno o più elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre. In quest'ultimo caso, tutti gli elementi del nome dovranno essere riportati negli estratti e nei certificati rilasciati dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale dell'Anagrafe.
Esempio: al bambino al quale viene dato il nome di Carlo Alberto dovrà essere sempre indicato con i due elementi onomastici Carlo e Alberto ed un domani firmarsi sempre Carlo Alberto e mai solo Carlo o solo Alberto.