Stampa

ATTENZIONE: Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni e a gestori di pubblici servizi non prevedono l'autenticazione della sottoscrizione; possono essere presentate direttamente al dipendente addetto oppure sottoscritte e presentate unitamente a fotocopia non autenticata di un documento di identità

Che cos'è
L' autentica della sottoscrizione consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma su un determinato documento/atto è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
L'autentica deve essere prescritta da una precisa norma di legge o di regolamento.
L'autentica di sottoscrizione è possibile per:

Dove
Presso gli sportelli di Via Frattini, 60
Servizio solo su appuntamento

Chi
Chiunque può richiedere l'autentica di sottoscrizione indipendentemente dalla residenza.

Cosa Occorre
• il documento sul quale si vuole autenticare la firma, che andrà apposta davanti al funzionario incaricato per l'autentica
• un documento d'identità valido del firmatario

Costo
L'autentica della sottoscrizione è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 16,00, salvo gli usi per i quali la legge prevede apposite esenzioni d'imposta. L'uso esente dal bollo dovrà essere dichiarato al Funzionario che effettua l'autentica.

Tempi di rilascio
Immediato

Note
Non è possibile autenticare la sottoscrizione in calce a:

Riferimenti normativi
DPR 445/2000
DPR 642/1972 – tabella allegato B