Stampa

Attenzione: Dal 01/01/2012 i certificati emessi dal Comune NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (Questura, Prefettura, Motorizzazione etc.) e con i Privati gestori di pubblici servizi.
Dal 15 settembre 2020 anche i privati (banche, assicurazioni, imprese ecc..) devono accettare le autocertificazioni.
(vedi Controllo autocertificazioni per i privati)

Certificati anagrafici
Sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune e dei registri dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Possono essere certificati:

Il certificato di residenza da presentare in uno Stato membro dell’Unione Europea può essere richiesto con allegato un apposito modulo standard plurilingue da utilizzarsi come supporto per la traduzione nel Paese europeo di destinazione (leggi approfondimento).
Il certificato anagrafico NON contiene, per ragioni legate alla privacy, l'indicazione dei gradi di parentela.

Certificati di stato civile
Sono atti che riportano i dati contenuti nei registri conservati presso l'Ufficio di Stato Civile. Possono riguardare:

I certificati ed estratti di nascita, matrimonio/unione civile e morte da produrre all’estero possono essere richiesti anche:

Copia integrale di un atto di stato civile
E' la fotocopia dell'atto originale con attestazione della conformità all'originale stesso da parte dell'Ufficiale di Stato Civile. Possono essere rilasciate copie integrali di atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza.
La richiesta deve essere presentata, dall'interessato, su apposito modello  pdf Richiesta copia integrale di atti di stato civile (185 KB)

Certificati di variazione toponomastica
I certificati di variazione toponomastica attestano l'avvenuta variazione del nome della via o del numero civico a seguito di Delibera di Giunta Comunale.
Dove richiederli: Certificati

Chi

Tempi di rilascio certificati anagrafici riferiti al momento attuale: rilascio immediato allo sportello. La stessa richiesta a mezzo posta ordinaria viene evasa entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, termine massimo di conclusione del procedimento amministrativo così come normato dalla legge 241/1990. I certificati richiesti tramite posta non verranno anticipati a mezzo mail o fax.

Certificati ed estratti di stato civile

La stessa richiesta a mezzo posta ordinaria viene evasa entro 30 giorni dal ricevimento, termine massimo di conclusione del procedimento amministrativo così come normato dalla legge 241/1990.

Certificati plurilingue e certificati ed estratti di stato civile riferiti ad anni precedenti quelli sopra indicati richiedono ricerche sui rispettivi Registri e, pertanto, vengono rilasciati 5 giorni dopo la richiesta

Copie integrali di nascita-morte-matrimonio: 5 giorni dopo la richiesta.

Cosa Occorre

Validità

Costi
certificati anagrafici (stato di famiglia, residenza, cittadinanza, ecc.) sono TUTTI soggetti all'imposta di bollo (€ 16) , salvo casi di esenzione espressamente previsti nella tabella B allegata al DPR 642/72 e da leggi speciali.
Il cittadino che richiede il certificato in esenzione deve specificare l'uso che intende farne al fine di non incorrere nel reato di evasione fiscale per il mancato pagamento del tributo.
I certificati e gli estratti di stato civile (nascita, morte, matrimonio) sono SEMPRE GRATUITI.

Casi particolari: indicazione della paternità e maternità