Stampa

Interventi di natura socio-assistenziale e interventi sanitari complementari svolti presso centri accreditati o autorizzati. In base alle caratteristiche dell’utente, ci sono diverse tipologie di centri diurni:

A chi è rivolto
Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) è riservato a persone con disabilità, che abbiano un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, o con un’età superiore a 35 anni con esiti da trauma o patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio-sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.

Il Servizio Centro Socio Educativo (CSE) e il Servizio Centro Diurno per Disabili (CDD) sono rivolti a persone con disabilità accertata ai sensi della Legge 104/1992.

Chi lo eroga
Il servizio viene erogato da soggetti accreditati, tra i quali l’interessato può scegliere al momento di presentazione dell’istanza di attivazione del servizio (clicca qui per l’elenco dei soggetti accreditati) content external link

Come richiederlo
Una volta scelto il soggetto erogatore e presentata la richiesta di ammissione, l’interessato o un suo famigliare può presentare istanza di integrazione economica alla retta presso l’Assistente Sociale di riferimento; l’interessato deve essere già in possesso di dichiarazione ISEE in corso di validità.

La domanda deve essere presentata presso il Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, prendendo appuntamento con l’Assistente Sociale di riferimento. Per fissare un appuntamento chiamare il centralino del settore (clicca qui).

Contributo erogato
Sulla base della dichiarazione ISEE, viene calcolato l’importo dovuto dall’interessato e l’eventuale compartecipazione comunale alla spesa.

Modulistica