A Mantova la celebrazione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza (20 novembre) è un appuntamento fisso da ormai 5 anni. Per l'edizione 2025 l'Amministrazione Comunale ha dato vita a DIAM (Diritti Infanzia e Adolescenza Mantova), un vero e proprio festival con un calendario di 46 eventi rivolti a insegnanti ed educatori, famiglie, bambini e ragazzi. Il programma ha preso avvio il 27 ottobre con le attività riservate alle scuole e si concluderà sabato 6 dicembre 2025. A Mantova la celebrazione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza (20 novembre) è un appuntamento fisso da ormai 5 anni.
Per l'edizione 2025 l'Amministrazione Comunale ha dato vita a DIAM (Diritti Infanzia e Adolescenza Mantova), un vero e proprio festival con un calendario di 46 eventi rivolti a insegnanti ed educatori, famiglie, bambini e ragazzi. Il programma ha preso avvio il 27 ottobre con le attività riservate alle scuole e si concluderà sabato 6 dicembre 2025.
Il palinsesto prevede azioni di promozione della lettura, laboratori artistici munariani, specifiche attività di formazione rivolte ai docenti, serate informative e di confronto dedicate a genitori, educatori ed insegnanti condotte da esperti del mondo della pedagogia e della psicologia, tra cui spicca il 3 dicembre – in occasione della Giornata nazionale dei Diritti delle persone con disabilità – il focus sull’autismo condotto dal dott. Luigi Croce, importante esperto nazionale su questo tema, alle ore 16.30 presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini 60).
L’evento inaugurale sarà il convegno dal titolo “Il diritto al gioco passa per il rispetto del bambino” sabato 8 novembre alle ore 9.30 presso la Casa dei Bambini “Maria Montessori” (piazzale Michelangelo 18), relatrice Sonia Cagnata, insegnante e formatrice di Opera Nazionale Montessori.
L’evento speciale di questa edizione sarà l’incontro con lo scrittore e docente Enrico Galiano, aperto a tutti e rivolto in particolare a giovani e genitori, venerdì 21 novembre alle 21.00 presso il Teatro Bibiena. L'appuntamento prevede un monologo dal titolo "Meglio veri che perfetti”. Ingresso gratuito e libero sino ad esaurimento posti.
Tra gli eventi aperti alla cittadinanza:
- sabato 8 novembre nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi alle ore 18.00 “Educare alle relazioni: stare con l’emotività, la ribellione e l’isolamento di bambini e adolescenti” con Gaetano Cotena, psicologo-psicoterapeuta e docente di Scienze umane.
- sabato 15 novembre alle ore 9.30 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi “Alimentazione e sport: il segreto dei campioni”, Aronne Romano dialogherà con i campioni olimpici Marco Penna (canoa), Diego Marani (atletica – 100/200 piani) e Luciano Zerbini (lancio del disco), Onorio Marocchi (bob).
- sabato 22 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00 presso la Scuola dell’Infanzia Strozzi e Valenti (via Monteverdi 3) “Coltivare l’ascolto: tecniche antiche per educatori moderni” a cura di Veronica Gambetti (maestra di Yoga) e Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta) con accesso gratuito previa prenotazione.
- il 10 novembre alle 16.30 l’evento “Lib(e)ri di… ” realizzato in collaborazione tra il Settore servizi educativi del Comune di Mantova, la Biblioteca Gino Baratta e l’Università di Brescia, alle ore 16.30 presso la sede di Lunetta a Mantova. L’appuntamento intende promuovere un diverso modo di intendere il libro: quale centro di relazioni, e come punto di partenza per nuovi modi di relazionarsi in famiglia, a scuola, tra adulti e bambini.
- l’iniziativa “Sui tetti di Mantova”, per avvicinare i più giovani al patrimonio culturale cittadino con visite guidate in luoghi speciali (il 5 e 20 novembre e il 6 dicembre)
Tutti gli appuntamenti sono offerti a titolo completamente gratuito alla cittadinanza, si suggerisce la prenotazione con le diverse modalità indicate sul programma
Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato all’edizione 2025 del festival DIAM: Biblioteca comunale Gino Baratta, Università di Brescia, ASST Mantova e ATS Valpadana, Panathlon, Cinema del Carbone, le cooperative CSA, Alkemica, Alce Nero, Giardino dei Bimbi, Unicef Mantova, i volontari di Emergency, Sonia Cagnata formatrice dell’Opera Montessori, Paolo Gnasso, Gaetano Cotena, il Rotary club Mantova, Massimo Pantiglioni Dirigente Scolastico del CPIA, AGA – Associazione Giovani Avvocati, il Piccolo Giardiniere, Yoga Padma Niketan.
Scarica qui il programma completo delle quattri aree tematiche
pdf DIAM Festival 2025 - Evento Speciale con il prof. Enrico Galiano (1.05 MB)
pdf DIAM Festival 2025 - Area infanzia (975 KB)
pdf DIAM Festival 2025 - Area bambini e ragazzi (981 KB)