Stampa

 

Parte il progetto “Il potere delle rime: LEGAMI”, un ciclo di laboratori artistico musicali, rivolti a ragazzi e ragazze, nei quali i giovani apprenderanno le nozioni base del genere musicale rap/trap/drill/pop e le modalità di scrittura creativa. L’iniziativa, voluta dal Comune di Mantova-Assessorato alle Politiche Giovanili, è inserita nell’ambito dell’azione immateriale Laboratori per gli spazi ai giovani del Progetto “Generare il Futuro: dalla scuola alla città” a valere sul Programma Regionale co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2021-2027.

Il progetto è stato presentato venerdì 4 ottobre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal presidente di Rp Musiconic Max Caso e dal master tutor e responsabile artistico di Musiconic Ets Emilio Zito in arte Resa.

L’intervento educativo si concretizza in un ciclo gratuito di sei laboratori che si svolgeranno nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca Mediateca Baratta di Mantova, in corso Garibaldi 88, da ottobre a febbraio 2025. Si tratta di un’esperienza in grado di offrire ai giovani occasioni di informazione e riflessione che consentano di acquisire la consapevolezza sul significato del proprio comportamento e di attivarsi con nuove strategie per raggiungere gli stessi scopi in modo salutare. In questo modo i laboratori dell’Associazione Rap Pirata-Musiconic non faranno altro che promuovere la creatività giovanile, dare spazio al protagonismo e alle nuove produzioni culturali e musicali, facilitare lo sviluppo di iniziative in stretto collegamento con il territorio e favorirne l'aggregazione e l’integrazione. È importante, parallelamente, la valorizzazione e la promozione del senso di empowerment delle “life skills” ossia tutte quelle competenze secondarie, che rendono il soggetto capace di affrontare le sfide evolutive. I ragazzi/e avranno l’opportunità di partecipare a un’esperienza fatta di crescita e socializzazione prevenendo il disagio e l'emarginazione, rafforzando reti informali e formali di cittadinanza attiva.

In questo secondo ciclo dal titolo “Il potere delle Rime” è stata aggiunta la parola “Legami”; un termine che incorpora tanti significati come collegamento, connessione, correlazione e che aiuterà a sviluppare, nel corso dei laboratori, un nesso tra le tante tematiche che stanno a cuore ai giovani. “LEGAMI” significa anche fare rete tra varie realtà, come è avvenuto nel ciclo precedente che ha visto la partecipazione attiva ai laboratori di alcuni ragazzi residenti presso le case alloggio della Fondazione Don Calabria e del Villaggio SOS Bambini di Mantova con un alto riscontro di interesse e coinvolgimento.

“I giovani hanno bisogno di essere ascoltati ed esprimere sé stessi e la musica è uno degli strumenti più potenti per parlare di sé e per far sentire la propria voce. Da precedenti consultazioni con i giovani, ho appreso che i ragazzi hanno bisogno di essere presi in considerazione, hanno tanto da dare e tanto da esprimere ed è per questo che ho deciso di continuare a sostenere questo progetto” ha dichiarato l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna.

IL POTERE DELLE RIME: LEGAMI
LABORATORI ARTISTICO-MUSICALI DI SCRITTURA CREATIVA (RAP, TRAP, DRILL, POP)

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
- Sabato 26 ottobre 2024 ore 15 - Introduzione antropologica sull' Hip Hop e la sua collocazione attuale.
- Sabato 16 novembre 2024 ore 15 - La rima e le rime composte; La scansione metrica nei vari stiri musicali; Il flow. (esercizi di gruppo).
- Sabato 11 gennaio 2025 ore 15 - Il Tempo; I quattro quarti; Le basi strumentali e i beat. (esercizi di gruppo).
- Sabato 18 gennaio 2025 ore 15 - Il mix e il mastering di un brano; La produzione e costruzione di un brano digitale. Cenni sulla pubblicazione editoriale discografica. (esercizi di gruppo).
- Sabato 1° febbraio 2025 ore 15 - L'interpretazione di un brano musicale. Il tono, la timbrica, le pause e gli accenti vocali. Tenuta del palco e presenza scenica. (esercizi individuali).
- Sabato 8 febbraio 2025 ore 15 - Recap e correzione dei lavori svolti.

Al termine del percorso è previsto uno spettacolo musicale che coinvolgerà i partecipanti e giovani talenti emergenti del panorama musicale italiano. Uno spettacolo sarà a marzo all’Arci Tom e uno in maggio in centro città in occasione del MantovArt Youth Day.

I laboratori si svolgono nella Sala "Peppino Impastato" della Biblioteca Mediateca Gino Baratta, in Corso Garibaldi 88. Tutti gli incontri e i laboratori sono gratuiti.
Posti limitati - per partecipare è obbligatoria la prenotazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 366 2142444