Dopo la seconda edizione, ritorna o meglio “rifiorisce” come vero e proprio festival: “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per festeggiare insieme la primavera. L’evento è dedicato a bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 18 anni e alle loro famiglie. Tutti gli appuntamenti si terranno nel quartiere di Lunetta, in piazza Unione Europea, negli spazi di Caravan Setup e del Creative Lab.
Il tipo di proposta culturale interdisciplinare e condivisa, il target d’età e la scelta del quartiere di Lunetta riassumono bene il percorso e la missione del curatore del progetto, il Collettivo Lan-De-Sì, una realtà artistica costituita formalmente nel 2021 da Sara Moscardini, Irene Gandolfi, Marta Lonardi e Tomás Acosta, che mescola il linguaggio teatrale con l’illustrazione e il video e si rivolge alle nuove generazioni.
Comunità Mantovana sostiene le iniziative del Collettivo e permette, insieme all’Amministrazione Comunale e agli altri partner sostenitori, di proseguire il dialogo con la comunità e le associazioni del quartiere di Lunetta che anima le attività del Collettivo Lan-De-Sì dal 2022.
Nel 2024 il successo di Floralia, sia per affluenza di pubblico (circa 150 persone al giorno) che per il palinsesto delle attività costruite insieme al quartiere e alle realtà che ci lavorano (Cag, Rete Lunetta, Creative Lab), ha motivato il Collettivo a continuare questa avventura, cercando ogni anno nuove risorse e possibilità di realizzazione del Festival. Floralia, quindi, nasce nel solco di un terreno fertile e dalla volontà di ampliare ulteriormente l’offerta culturale della città, in un movimento centrifugo verso le periferie.
Il programma è stato presentato lunedì 31 marzo, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessora alle Politiche e ai Servizi per la Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino e dalle artiste e organizzatrici del Festival Floralia Sara Moscardini, Irene Gandolfi e Marta Lonardi del Collettivo Lan-De-Sì.
«Confermare il nostro sostegno a Floralia, oltre ad essere un attestato di stima, fiducia e riconoscimento nei confronti del Collettivo Lan-de-Sì – ha detto l’assessora Sortino –, rappresenta una chiara volontà di continuare ad investire su festival ed iniziative nei quartieri che possano coinvolgere sempre di più tutti i cittadini, anche quelli che abitano le periferie, promuovendo occasioni di socialità, accesso alla cultura, all’arte e all’educazione. Un festival che invita bambini, famiglie e chiunque ne abbia piacere, a dare il benvenuto alla primavera in un clima di festa, comunità e partecipazione attiva alle proposte artistiche».
L’Ouverture del Festival sarà venerdì 11 aprile alle 17, insieme ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze del Cag che inaugureranno il Festival. Alle 17.15 ci sarà la performance “Storie Verdi - Miti di fiori, astri e cose che cambiano” a cura del Collettivo Lan-De-Sì. Alle 18 tocca a “Sveglia, mondo! La raccolta”, un laboratorio di oggetti a cura di Melania Longo e Silvia Fogato per iniziare a creare un museo di oggetti per cambiare le cose che non vanno nel nostro mondo. Bambini, bambine e adulti sono invitati a portare un oggetto che, secondo loro, può aiutare a cambiare il mondo in positivo, a consegnarlo, fotografarlo e aggiungere una didascalia che sarà poi esposta domenica 13 aprile nell’esposizione temporanea presso gli spazi di Caravan Set Up. In concomitanza, ci sarà un aperitivo offerto da Soc. Coop Hortus e animato dal Collettivo Lan-De-Sì, mentre la Biblioteca Comunale Lunetta Frassino ospiterà la mostra dei lavori dei ragazzi e delle ragazze del Cag in preparazione al Festival che hanno realizzato in marzo con il Collettivo Lona Fanzine (Udine).
L’appuntamento di sabato 12 aprile è alle 15.30 con il laboratorio artistico “Inchiostro, carta e fiori”, per scoprire un’antica tecnica di stampa chiamata “linoleografia”, rivolto bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni, a cura di Emiliano Fanti, del Collettivo Lan-De-Sì, negli spazi del Creative Lab. Alle 17, invece, tutti in piazza Unione Europea per lo spettacolo “I Musicanti di Brema-Dalla favola dei Fratelli Grimm” del Teatro Per Davvero (Forlì), dai 3 anni in su e, alle 18, si partirà per l’esplorazione del quartiere insieme alle 10 mappe di “Di qua/di là”, progetto di cartografia creativa promosso da Festivaletteratura che ha portato bambine e bambini a disegnare un’inedita rete di percorsi per vivere ed esplorare Lunetta, insieme a dieci autori e autrici ospiti al Festivaletteratura 2024.
L’ultima giornata comincerà la mattina di domenica 13 aprile, alle 10, con un laboratorio di video partecipativo ed esplorazioni extra urbane terrestri a cura di Michele Fossati (Milano) dal titolo “C’è vita sulla Lunetta?” un laboratorio per ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni presso gli spazi di Creative Lab. I partecipanti devono essere muniti di videocamere/cellulari e biciclette. Seguirà alle 15 il laboratorio artistico dai 6 ai 10 anni, Nell’isola d’ombra a cura di Gabriele Genova (Genova), sempre negli spazi di Creative Lab e alle 16.30 l’esposizione di “Sveglia, mondo!” a cura di Melania Longo e Silvia Fogato, Il museo di “oggetti per migliorare il mondo” che aprirà le porte: un’occasione unica per riscoprire il valore delle cose che ci circondano e condividerlo con gli altri. Alle 17.15 di nuovo in piazza Unione Europea con “On Air!” lo spettacolo di Le Radiose (Roma). Come evento di chiusura del Festival, in collaborazione con la Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, alle 18 avrà luogo la Tombola del Collettivo Lan-De-Sì, con un ricco assortimento di premi per i vincitori. Un appuntamento imperdibile per giocare insieme e darsi appuntamento alla futura edizione.
Progetto patrocinato e sostenuto dal Comune di Mantova col sostegno di Fondazione Comunità Mantovana, in collaborazione con Caravan Setup, Festivaletteratura, Creative Lab, Cag, Alce Nero, Rete Lunetta.
Sponsor: Gruppo Tea, Coop Alleanza 3.0, Se fosse… Concept Store, Il piccolo giardiniere librofficina, Il cinema del carbone.
INFO E PRENOTAZIONI:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.collettivolandesi.com
+39 3200325746
Tutti gli eventi di Floralia sono a ingresso gratuito.
È consigliata la prenotazione per una migliore gestione dell’evento.
*In caso di pioggia gli eventi del Festival si sposteranno presso il Creative Lab, in Viale Valle d'Aosta 20, 46100 Lunetta-frassino MN