Stampa

 

FUMANA IMMAGINARI DELLE PIANURA: IN CAMMINO - La nebbia si muove, gli immaginari delle pianure tornano a Mantova

Dal 14 novembre all’8 dicembre 2025, la IX edizione di FUMANA attraversa la città con mostre, incontri e attività dedicate al viaggio, al cammino e alla scoperta tra arte, letteratura e paesaggio.
Organizzazione, Patrocini e contributi
FUMANA è organizzato dall’Associazione Altrementi ets e dal Collettivo FUMANA.
FUMANA beneficia, sin dalla prima edizione, del patrocinio e di un contributo economico del Comune di Mantova, nonché della disponibilità degli spazi di Casa del Rigoletto in piazza Sordello.

Sintesi della presentazione

FUMANA – Immaginari delle Pianure torna a Mantova dal 14 novembre all’8 dicembre 2025 con la sua nona edizione. Il tema di quest’anno, “IN CAMMINO”, è un invito a muoversi – non solo nello spazio, ma anche nello spirito – attraverso i paesaggi reali e interiori della pianura.
Come la nebbia che dà nome al collettivo, anche Fumana cambia forma ogni anno, trasformando Mantova in un laboratorio diffuso di visioni, parole e immagini.

Il programma intreccia mostre fotografiche, dialoghi letterari, incontri d’arte e percorsi simbolici, ridisegnando la città con tappe a Casa del Rigoletto, all’edicola di Piazza Canossa, al Creative Lab, alla Libreria Libraccio, al ristorante Giallozucca e in luoghi extra muros come il circolo ARCI Birillistica di Marmirolo e la tensostruttura della Fiera del Riso.
Quest’anno il cammino si fa metafora e strumento di ricerca: dalle vie nebbiose del Po alle strade postmoderne di Pier Vittorio Tondelli, dalle traiettorie celesti di un asteroide appena scoperto fino alle rotte interiori della pittura e della scrittura.

Il programma della rassegna culturale è stato presentato giovedì 13 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e per il Collettivo Fumana da Massimiliano Boschini, Enrico Alberini (curatore de Il Notturno), Davide Prandini e l’editore Nicola Sometti.

Inaugurazione
• Casa del Rigoletto – Mantova, venerdì 14 novembre, ore 18

Sintesi del programma
Tra gli appuntamenti principali:

• Casa del Rigoletto - Mantova, da sabato 15 novembre a lunedì 8 dicembre 2025
“Il filo e il fiume” mostra fotografica di Paolo Simonazzi, un viaggio visivo nel “mondo piccolo” del Po.

• Creative Lab - Mantova, venerdì 14 settembre, ore 21
“In cammino fra le immagini” – incontro con la fotografa Silvia Camporesi, in collaborazione con Frammenti di Fotografia.

• Antica edicola dei giornali di Piazza Canossa – Mantova, sabato 15 novembre ore 18
“Tondelli 70 – La pianura postmoderna” – esposizione e orazione civile di Giulio Milani

• Libreria Libraccio - Mantova, domenica 16 novembre, ore 11
“Sulla strada di Tondelli” – presentazione del libro Codice Tondelli con Giulio Milani e Davide Bregola

• Giallozzucca – Mantova, martedì 18 novembre, ore 18. Segue cena alle 21, su prenotazione.
“Leda Fantini, la pittura in cammino” – mostra curata da Elisabetta Pozzetti e presentata da Davide Bregola

• Arci Birillistica – Marmirolo, giovedì 20 novembre, ore 19.30
“I santi ai birilli” – dialogo ironico e spirituale tra Giacomo Cecchin e Andrea Piazza

• Casa del Rigoletto – Mantova, martedì 25, ore 18
“Lento camminare, veloce pensare” – incontro di Davide Bregola con Daniele Benati, tra pianura e letteratura inglese.

• Saletta del Chiostro degli Istituti Santa Paola - Mantova, sabato 29 novembre ore 16
“Dalla nebbia alle stelle” – incontro con l’astrofilo Riccardo Furgoni

• Casa del Rigoletto – Mantova, martedì 2 dicembre, ore 18
“Sulle orme dell’immaginario” – conversazione di Davide Bregola con Luca Azzolini, autore di Ragazzi selvaggi.

• “Nebbia in onde medie” – colonna digitale permanente di Fumana, online per “restare in cammino anche a distanza”.

Temi conduttori: il cammino e la pianura come metafora Fumana 2025 si muove su più piani:
• Il cammino come ricerca e identità, dal viaggio interiore alla scoperta fotografica del Po.
• La pianura come orizzonte postmoderno, celebrata da Tondelli e riletta dai suoi eredi contemporanei.
• L’arte come esperienza lenta e incarnata, dalla pittura di Leda Fantini alle immagini sospese di Camporesi.
• Il cielo come orizzonte di senso, nell’incontro con Riccardo Furgoni, dove la scienza diventa metafora di curiosità e sguardo verso l’alto.

Chi siamo

FUMANA è un collettivo aperto e informale, nato a Mantova nel 2017. Riunisce scrittori, artisti, pubblicitari, operai, manovali, giornalisti e sfaccendati: una comunità che, come la nebbia, cambia forma nel tempo. Ne sono fondatori Massimiliano Boschini, Nicola Sometti, Davide Prandini, Giacomo Cecchin, Enrico Alberini e Davide Bregola. Nel 2025 si è aggiunto Paolo Patria.
FUMANA nasce da un’idea semplice: cercare, riconoscere e valorizzare un tratto identitario comune tra chi fa arte, in tutte le sue forme, in un luogo preciso — la Pianura. Ci occupiamo di arte, narrativa, cinema, poesia, gastronomia, folklore, sport, musica e attività all’aria aperta.
Cosa NON siamo
FUMANA non è una rassegna, né una kermesse, un concorso, un evento, un’esibizione, un festival, una mostra o una fiera.
FUMANA non ha etichette. E non solo per una certa pinguedine.
FUMANA non ha una forma fissa: ogni anno cambia pelle, si trasforma, si adatta e sorprende.

FUMANA 2025 – IN CAMMINO
Mantova, 14 novembre – 8 dicembre 2025

Spazi principali: Casa del Rigoletto, Edicola di Piazza Canossa, Creative Lab, Giallozucca, Libreria Libraccio, Istituti Santa Paola, Arci Marmirolo
Ingresso libero (salvo eventi su prenotazione)

Info e programma completo: https://fumana.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.