Stampa

 

Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con Imemi Srl e con il contributo del Gruppo Tea Spa, è lieto di riproporre il “Galà del Liscio”, un evento dedicato specialmente alla terza età, ma non solo, all’insegna della musica e del ballo liscio, con ingresso gratuito.

Il programma è stato presentato, mercoledì 5 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dal vicepresidente di Imemi Rachele Caprara e dal direttore artistico del Galà Mirco Pedretti.

Mantova diventa per un giorno la “capitale del liscio” con vere e proprie star del genere.

Nel teatro del PalaUnical (in via Melchiorre Gioia – zona Boma), adibito in parte a sala da ballo, il pomeriggio di domenica 9 novembre, con inizio alle 15, sarà animato dalla musica dal vivo con le migliori orchestre di liscio: Castellina – Pasi considerata ormai un mito, sia per i successi che ha riscosso (è l'unica orchestra da ballo italiana ad aver conquistato due dischi d'oro per le vendite), sia per i personaggi che l'hanno resa grande, primi fra tutti il compianto Maestro Giovanni Pasi e la "fisarmonica col cuore" Roberto Giraldi, in arte Castellina; Matteo Bensi, cantante e fisarmonicista che si avvicina da giovanissimo alla musica, diplomandosi al conservatorio di Piacenza e debuttando nell’Orchestra Italiana Bagutti, per poi creare una sua band; Elena Cammarone considerata la migliore cantante italiana di musica da ballo, molto apprezzata nel Bel Paese, grazie alla sua capacità di unire le tradizioni del passato con il presente, offrendo un'esperienza di ballo unica e coinvolgente; Patrizia Ceccarelli che nel 1997 fonda una formazione tutta sua con la quale inizia a girare per tutte le sale da ballo e nelle migliori piazze italiane; Fiorenzo Tassinari, conosciuto anche con l'appellativo de "il Migliore" sassofonista e musicista, simbolo nel mondo del ballo liscio che continua a riscuotere enormi consensi in tutta Italia con al suo fianco un giovanissimo; Fabio Barbero sassofonista/polistrumentista di Saluzzo con esperienza in diversi generi musicali.

I musicisti proporranno i brani classici del liscio da “Romagna Mia”, “Ciao mare”, “Miranda” a “Luna d’Oriente”, “Amandoti”, “Amore vero” e tutti i migliori brani delle orchestre, dagli anni ’70 a oggi guidando i partecipanti in un viaggio attraverso i ritmi coinvolgenti del ballo: dalla mazurka al valzer e alla polka.

Un’opportunità imperdibile per ballare, socializzare e riscoprire la tradizione della danza in compagnia di amici e familiari, dove non è necessario essere esperti ballerini. Alla prima edizione hanno partecipato oltre mille persone.

L’Amministrazione comunale organizza un servizio bus navetta, gratuito, con partenza da piazza Sordello (e ritorno) dalle ore 14.45 ogni 30 minuti.
Durante l’evento il sindaco di Mantova Mattia Palazzi porterà i saluti ai partecipanti.

Nella serata sarà possibile degustare, a pagamento, un risotto della tradizione mantovana: si potrà prenotare telefonicamente al 340 1913538 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’ingresso sarà presente, comunque, un incaricato per eventuali prenotazioni.

Per informazioni:
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
Tel. 340 1913538 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.palaunical.com