Stampa

 

Giunge alla decima edizione il Festival MantovaScienza, in programma dal 7 al 16 novembre, che anche quest’anno offrirà alla cittadinanza dieci giorni di appuntamenti dedicati alla cultura scientifica.

Promosso e sostenuto sin dalla prima edizione dal Comune di Mantova – Settore Servizi Educativi e organizzato da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, il festival rinnova il suo impegno nel rendere la scienza accessibile a tutti, attraverso conferenze, laboratori, proiezioni, spettacoli, mostre e attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
L’iniziativa risponde a una duplice finalità: stimolare l’interesse del pubblico verso le più attuali scoperte scientifiche e promuovere una didattica laboratoriale innovativa, che incoraggi nelle scuole la curiosità e l’approccio sperimentale tipici del metodo scientifico.

La rassegna è stata presentata giovedì 30 ottobre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, da: l’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, il presidente di Alkémica Paola Pavesi, il Consigliere comunale e Fisico del Cnr Alessandro Vezzani, Luisa Lavagnini della Fum, Enrico Badii del Cinema del Carbone, Natalino Affini di Rangoni e Affini, il presidente Rotary club Mantova San Giorgio Gabrio Guerresi e Gianfrancesco D’Ambrosio per il Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità "Bosco Fontana".

Programma e sedi
La maggior parte degli eventi si terrà presso la Sala delle Capriate e gli spazi annessi di piazza Leon Battista Alberti, ma non mancheranno appuntamenti diffusi in altri luoghi della città. Tutte le conferenze, i laboratori e le attività dedicate a bambini, ragazzi e scuole saranno a partecipazione gratuita.
Il programma completo e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale www.mantovascienza.it. Tutte le conferenze saranno inoltre registrate e trasmesse in differita sul canale YouTube di MantovaScienza al termine della manifestazione, consentendo così la partecipazione anche a chi non potrà essere presente.

Inaugurazione ufficiale
Venerdì 7 novembre, alle 17.30, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, con gli interventi istituzionali. A seguire, alle 18.15, Alessandro Frigeri con “Secondo cratere a destra, questo è il cammino”. E alle 21.15 “Dallo spazio alla terra” la cucina degli astronauti con Stefano Polato, conduce gli incontri Andrea Bettini.

Grandi ospiti e divulgazione di qualità
Come nelle precedenti edizioni, MantovaScienza 2025 ospiterà scienziati, divulgatori e autori di rilievo nazionale e internazionale, protagonisti di conferenze capaci di coniugare rigore scientifico e linguaggio accessibile.

YesWeekend: la scienza da toccare con mano
Sabato 8 e domenica 9 novembre la Sala delle Capriate si trasformerà nello Science Centre “YesWeekend”, spazio interattivo aperto a famiglie e curiosi di tutte le età.
Laboratori, giochi e attività di scoperta saranno curati, tra le altre realtà presenti, anche dagli studenti degli Istituti Superiori di Mantova, impegnati nei progetti di Formazione Scuola-Lavoro.
Durante il weekend, infatti, saranno presenti gli stand informativi dei Carabinieri Forestali di Bosco Fontana, uno spazio gioco per i più piccoli, la libreria e lo stand dei giochi scientifici, i Giochi di strada del CSI, le proposte degli Amici Ludici e un laboratorio musicale a cura di Oficina Ocm presso lo spazio Open di via Norsa 4, sede di Alkémica.

Cinema, mostre e teatro
Continua la collaborazione con il Cinema del Carbone che, come ogni anno propone la rassegna “La Scienza al Cinema”, che in questa edizione sarà attiva dall’11 novembre al 9 dicembre con una selezione di docu-film scientifici.
Due le mostre previste: la terza parte dell’esposizione sulla Meccanica Quantistica, organizzata in collaborazione con l’Università di Parma e Italian Quantum Weeks 2025, allestita nella Sala Addottoramenti del Liceo Virgilio, e la mostra “Libellule di Bosco Fontana”, ospitata in Sala delle Capriate, a cura del CNCB Bosco Fontana.
Il programma teatrale include gli spettacoli “3e14 Infinito Non Periodico”, dedicato alla scoperta scientifica come esperienza multidisciplinare, e “Le parole che non ho detto”, che affronta il tema del rapporto tra familiari e malati di Alzheimer. Entrambi saranno in scena al Cinema del Carbone (programma: www.ilcinemadelcarbone.it).

Visite guidate e iniziative per le scuole
Il festival propone inoltre visite guidate alla Specola del Liceo Virgilio, alla Riserva Naturale di Bosco Fontana e, a prezzo speciale, alla Cupola di Sant’Andrea: e per chi non riuscirà a prenotare in tempo, sarà disponibile un codice sconto per la visita in altra data.
Un’attenzione particolare sarà riservata all’orientamento per le scuole superiori, con incontri dedicati (“A tu per tu con la scienza”) realizzati in collaborazione con le Università di Pavia, Parma e Mantova, e con visite aziendali presso la ditta Kosme di Roverbella.
Per tutte le scuole, le attività didattiche si estenderanno fino al 30 gennaio 2026, affrontando temi di fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia e scienze della Terra, con l’approccio interdisciplinare e sperimentale che caratterizza da sempre MantovaScienza. Prenotazioni entro il 5 novembre.

INFO SINTETICHE
MantovaScienza 2025

Date: dal 7 al 16 novembre
Sala delle Capriate e altri spazi cittadini
Programma con eventi, giorni e orari: www.mantovascienza.it
Tutte le conferenze disponibili sul canale YouTube di MantovaScienza. I contributi social sono assicurati anche attraverso le pagine Facebook, Instagram, X.

Soggetto promotore: Comune di Mantova
Organizzazione: Alkémica
Partner: Associazione per l’Insegnamento della Fisica (Aif), Cinema del Carbone, Oficina Ocm, Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità "Bosco Fontana".
Main Sponsor: Tea
Altri Sponsor: Confindustria Mantova, Rangoni & Affini, Kosme, Rotary Club Mantova San Giorgio, Parco del Mincio, Parco Oglio Sud, Parcobaleno.
Sono state inoltre avviate collaborazioni con: Fondazione UniverMantova, Università di Parma, di Pavia e di Modena e Reggio Emilia, oltre che con il Liceo Virgilio, Liceo Belfiore, Liceo Fermi e l’Itet Mantegna di Mantova.