Stampa

 

Per l’ottavo anno, l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani APS ETS promuove il Festival “Le Vie dei Tesori 2025”, che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni, ma, quest’anno, accanto al Festival con le “tradizionali” aperture speciali dei luoghi narrati, c’è la nuova proposta di due eventi lanciati da “Monumenti Aperti”, cui l’Associazione mantovana e lo stesso Le “Vie dei Tesori” hanno aderito con entusiasmo.

L’edizione 2025 di “Monumenti Aperti” si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile”, che vuole essere un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la straordinaria eredità culturale che ci viene consegnata, a creare connessioni tra passato e futuro, come scrive Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi, l’Associazione che ha creato "Monumenti Aperti”.
Monumenti Aperti 2025 a Mantova si lega dunque strettamente al progetto Le Vie dei Tesori - Mantova 2025, per il quale l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani ha ricevuto il patrocinio oneroso del Consiglio Regionale della Lombardia.

Le Vie dei Tesori sono uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, dove questo termine non si ferma a luoghi e monumenti, ma pesca in ogni realtà fattiva della comunità; un unico museo diffuso, trasversale – ormai maggiorenne visto che in Sicilia, in cui è nato, è alla diciannovesima edizione- un progetto che scopre beni culturali, diventa vettore turistico, investe sui giovani, accresce il senso di comunità. Premiata per sette anni consecutivi con la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, due anni fa la Fondazione Le Vie dei Tesori, che promuove il Festival a cui Mantova aderisce dal 2018, ha ricevuto l’Encomio al Premio del Paesaggio del Ministero dei Beni culturali come riconoscimento alla sua attività.

L’iniziativa propone ai cittadini un’alleanza nel segno della cultura, della riappropriazione degli spazi. E di contro, offre ai turisti la possibilità di visitare città aperte, raccontate, dense di nuove prospettive e invita tutti a guardare con occhi nuovi tesori di cui ascoltare la storia, condizione essenziale per conoscerli davvero, perché “un luogo non raccontato è un luogo muto” come dice il leitmotiv de “Le Vie dei Tesori”.

Nel 2025, come negli anni precedenti, attraverso una consolidata ed estesa rete di contatti, in ottobre-novembre, l’Associazione aprirà per tre fine settimana, nei giorni 18 e 19, 25 e 26 ottobre; 1 e 2 novembre, oltre una decina di luoghi il cui notevole valore storico-artistico non è adeguatamente conosciuto e valorizzato per carenza di informazione e/o per l’oggettiva indisponibilità dei proprietari a concedere, se non eccezionalmente, l’accesso al pubblico.
E come negli anni precedenti, durante la Rassegna i siti saranno narrati ai visitatori attraverso un coinvolgente storytelling di volontari: cittadini, universitari del Politecnico di Milano-polo di Mantova, studenti degli Istituti cittadini aderenti al progetto.
Sul piano nazionale la comunicazione si avvale di social e media, del sito “Le Vie dei Tesori” e “Monumenti Aperti” in cui compaiono pagine dedicate, pagine Facebook dell’Associazione e di quanti collaborano al progetto.

Il programma Le Vie dei Tesori 2025 prevede, oltre ai numerosi luoghi visitabili, anche percorsi tematici.

Siti pubblici
1. Palazzo di Giustizia, via Poma 11, (insieme all’esperto d’arte i magistrati illustrano le attuali
funzioni dei locali e dialogano su temi della giustizia)
2. Accademia Nazionale Virgiliana, via Accademia 47, (accompagnati dal presidente si visita
l’Accademia e si accede in via straordinaria alla Sala di Maria Teresa o sala Piermarini)
3. Ex chiesa San Cristoforo -Via Giulio Romano3/via Acerbi 2 (dove viene allestita una
inedita mostra fotografica che ha avuto il contributo della Fondazione BAM)
4. Chiesa di Santa Paola, Istituti Santa Paola, (dove il Direttore Enrico Furgoni illustrerà la chiesa)
5. Pescherie di Giulio Romano (accompagnati dagli studenti del Liceo Artistico)
6. Istituto Mantovano di Storia contemporanea, corso Garibaldi 88
(visite guidate dagli studenti Università)
7. MACA – Collezione Acerbi (accompagnati dagli studenti del Liceo Scientifico)
8. Chiesa Madonna della Vittoria- affreschi delle volte (visita “speciale” accompagnati dagli studenti
del Liceo Scientifico

Visite speciali
9. Villa Galvagnina (Moglia-Pegognaga, di proprietà del Comune di Mantova)
10. Ex Infermeria monastica San Benedetto Po
11. Chiesa Immacolata di Suzzara

Percorsi “della memoria”:
12. Giardini Nuvolari (storia degli antichi giardini e dei monumenti di mantovani famosi)
13. Cimitero Ebraico (storia del luogo e delle sepolture nella tradizione ebraica)
14. Cimitero Monumentale di Mantova (scultura mantovana attraverso i monumenti funebri più
rilevanti)

Il programma “Monumenti Aperti”, invece, prevede:
- Palazzo d’Arco - Gabinetto naturalistico; Sala dello Zodiaco; Giardino
Piazza Carlo d’Arco 4
Sabato 18 ottobre h 15-18
Visite guidate a cura della classe IV^B della Scuola Primaria “Pietro Pomponazzo” di Mantova

- Museo “Virgilio”
Palazzo del Podestà, Piazza Erbe 4
Domenica 19 ottobre h 10-13
Visite guidate a cura delle classi IV A e IV B delle scuole “Redentore” di Mantova

“Le Vie dei Tesori” e “Monumenti Aperti” si avvalgono della collaborazione di:
Ministeri di Grazia e Giustizia; dell’Istruzione e del Merito; della Cultura
Diocesi di Mantova
Comuni di Mantova, San Benedetto Po e Suzzara
Accademia Nazionale Virgiliana
Istituto mantovano di Soria contemporanea
Istituti Santa Paola
Politecnico di Milano - polo di Mantova;
Liceo scientifico “Belfiore”
Liceo artistico “Giulio Romano”
Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano
Fondazione Palazzo d’Arco
Comunità Ebraica di Mantova
Tea

Possiamo sinteticamente riassumere che gli eventi 2025 vogliono essere:
- un’occasione di scoperta e di valorizzazione del patrimonio culturale di Mantova;
- un momento di conoscenza non superficiale che conduca i cittadini a una sempre maggiore consapevolezza
del valore delle loro città e susciti nel turista il desiderio di conoscere più intimamente e quindi di
apprezzare meglio la meta del proprio viaggio;
- una sfaccettata opportunità formativa per gli studenti partecipanti, che svolgono compiti sia di accoglienza,
sia di guida culturale dei gruppi di visitatori.

Festival Mantova 2025 - INFO: tel. 338 8284909; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con il patrocinio e il contributo di REGIONE LOMBARDIA, FONDAZIONE BAM.
Con il patrocinio dei COMUNI di MANTOVA, SAN BENEDETTO PO e SUZZARA e di TEA

Info: www.leviedeitesori.com/mantova/