Mantova celebra la dolcezza. È stato presentato mercoledì 8 ottobre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, il programma ufficiale di Sbrisolona&Co., il festival che dal 17 al 19 ottobre accenderà i riflettori sulla storica tradizione del dolce simbolo della città e delle eccellenze della pasticceria italiana. L’evento, ideato da SGP Grandi Eventi e promosso da Confcommercio Mantova, gode del patrocinio e contributo del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e di Regione Lombardia. Per tre giorni, piazze e vie cittadine si trasformeranno in un grande laboratorio del gusto, con showcooking, degustazioni, laboratori, spettacoli e performance per tutte le età.
“Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nella nostra città che ha accolto moltissima gente, sia Mantovani che non, nelle piazze del centro storico – ha dichiarato Giovanni Buvoli, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Mantova -. È una delle iniziative che valorizza i prodotti tipici della nostra gastronomia, in particolare la sfaccettata tradizione dolciaria di cui la Sbrisolona ne rappresenta una “fetta” importante. E, allo stesso tempo, è un’occasione per i turisti, specialmente per conoscere le bellezze del nostro patrimonio culturale”.
“Il Festival della Sbrisolona è un appuntamento che vogliamo continuare a mantenere e valorizzare negli anni a venire. - aggiunge Iacopo Rebecchi, Assessore al Commercio e Attività produttive del Comune di Mantova -. È una grande festa dell’enogastronomia del nostro territorio, capace di mettere in luce il lavoro e la creatività delle nostre imprese e di animare Mantova con eventi e spettacoli per tutto il mese di ottobre. Un’occasione che rende ancora più piacevole venire a scoprire la nostra città, non solo per i mantovani e per il territorio provinciale, ma anche per i visitatori che arrivano da tutta Italia”.
A portare la presenza istituzionale della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia è stata Nicoletta Rossi, Funzionario dell’ente, mentre il Presidente Gian Domenico Auricchio ha inviato una nota: “La Camera di Commercio, anche nella sua nuova veste di Camera accorpata, sostiene Il Festival della sbrisolona e dei dolci italiani, ormai giunto alla sua quarta edizione. Un viaggio alla scoperta della secolare storia della pasticceria mantovana dove, grazie alle numerose attività proposte, agli spettacoli e ai laboratori che animeranno la città nei giorni della kermesse, sarà possibile scoprire la storia e la provenienza dei dolci del nostro territorio, unito alla possibilità di degustazione. La manifestazione non solo valorizza uno dei nostri prodotti tipici più rappresentativi, ma mette anche in risalto il forte legame con il territorio, richiamando una grande attenzione sia da parte del pubblico sia da parte dei media”.
A portare la presenza istituzionale di Confcommercio Mantova è stata Angelica Isabella Sargenti, mentre in una nota hanno sottolineato il valore della kermesse anche il Presidente Lamberto Manzoli e il DG Nicola Dal Dosso: “Anche quest’anno Sbrisolona & Co. coinvolge la città e le sue imprese del terziario: negozi, pubblici esercizi, attività ricettive sono ancora una volta in prima linea sia nell’organizzare eventi sia nell’accogliere i visitatori. Il ricco calendario di appuntamenti, la qualità della proposta, confermano il radicamento e lo sviluppo di una manifestazione capace di coinvolgere la nostra bella Mantova sotto la regia di Confcommercio. Vogliamo sottolineare anche l’importanza di fare rete: nessun evento vive da solo, ma diventa grande quando sa coinvolgere come in questo caso le imprese, molte delle quali nostre Associate, e i cittadini”.
Per Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi, “con Sbrisolona&Co., possiamo parlare di una scommessa vinta. Il grande successo dell’evento lo dimostra: poche città possono vantare una tradizione dolciaria così ricca e radicata nel territorio. Anche quest’anno abbiamo messo in campo una manifestazione ambiziosa, con un palinsesto ricco e attrattivo e numerosi espositori provenienti da tutta Italia, pronti a far conoscere e vendere il meglio delle proprie specialità”.
L'evento è promosso da Confcommercio Mantova, realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e Regione Lombardia, e organizzato da SGP Grandi Eventi. Si avvale della collaborazione dell’Istituto Bonomi Mazzolari di Mantova come partner tecnico.
Sbrisolona&Co. si preannuncia come un'occasione unica per vivere l'eccellenza enogastronomica in un contesto storico e festoso, celebrando l'artigianalità e il profondo legame tra la pasticceria e la tradizione mantovana.
Informazioni e programma sul sito web: www.sbrisolonafestival.it
Per tre giorni, dunque, il centro storico di Mantova diventerà un paradiso per gli amanti dei dolci, celebrando la regina della tradizione dolciaria mantovana: la Sbrisolona. Questa torta, dalle origini antichissime che risalgono addirittura prima del '600 e che deliziò persino la corte dei Gonzaga, sarà protagonista indiscussa. Ma non solo! Il festival darà spazio anche alle dolci eccellenze enogastronomiche di tutta la penisola, offrendo un'occasione unica per deliziare il palato di grandi e piccini. Sarà un appuntamento imperdibile per chiunque voglia immergersi nel mondo della pasticceria, dagli appassionati ai professionisti del settore. Un'opportunità unica per degustare, acquistare e scoprire i segreti dei dolci della tradizione.
Il ricco calendario di eventi si concentrerà per il fine settimana presso la Loggia del Grano. Preparati a vivere esperienze uniche, tra showcooking mozzafiato con i più talentuosi pasticceri che sveleranno i loro segreti, degustazioni guidate che si trasformano in un viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione, laboratori interattivi per imparare l'arte della pasticceria e sfide culinarie, un booster di emozione nella competizione tra maestri. A questo mix non mancheranno poi interviste esclusive con ospiti illustri del panorama culinario della pasticceria e non solo. Non mancheranno momenti dedicati ad esibizioni e intrattenimento, laboratori e giochi per bambini e ovviamente spettacoli musicali che renderanno l'atmosfera ancora più magica.
Come ogni anno, Sbrisolona&Co. sarà anche l'occasione per celebrare l'eccellenza e l'impegno. Durante il festival, verranno conferiti prestigiosi riconoscimenti a personalità che si sono distinte nel mondo della gastronomia contribuendo a valorizzare il territorio mantovano e oltre, come Massimo Foroni e Greta Belladelli, titolari della Gelateria Chantilly di Moglia, che riceveranno il Premio Virgilio di Zucchero 2025. Sarà un momento per onorare coloro che, con talento e dedizione, diffondono la cultura del gusto e la tradizione italiana. Verranno anche premiate associazioni che, con il loro lavoro instancabile, promuovono l'inclusione e il benessere della comunità, come Sol.Co Mantova a cui verrà consegnato il Premio Inclusione 2025 per il progetto “Luoghi magici”. La prossima edizione di Sbrisolona&Co. si preannuncia un successo straordinario, dove la dolcezza si fonde armoniosamente con la tradizione, creando un evento che saprà deliziare e sorprendere.
Il fulcro degli appuntamenti, vero punto di forza di questa edizione, si concentrerà interamente nel fine settimana, animando la storica Loggia del Grano. Qui si svolgeranno le experience più coinvolgenti, tutte ad accesso libero.
Il programma prevede La Sfida Enogastronomica dell’Istituto Bonomi Mazzolari, dove gli studenti si cimenteranno nella creazione di un dolce tradizionale e di un cocktail in abbinamento. Si proseguirà con Sbrisolona su di Giri, un incontro di sapori tra il dolce di Marino Tanfoglio e i vini delle Cantine Giubertoni.
Imperdibile la Sbrisolona Masterclass, una dimostrazione live che svelerà i segreti della Pasticceria Antoniazzi, eletta 'Pasticceria dell’anno 2024/2025'. Non mancherà una lezione di storia culinaria con la presentazione della Buffetta e il Chisöl della Casa del Pane, due dolci contadini che raccontano secoli di tradizione mantovana. Il Giappone tornerà nella città dei Gonzaga con la presentazione, in occasione del ventennale del gemellaggio, del Decchi Yokan da parte del pasticciere Yoshikazu Ogawa.
Gli appassionati di cucina potranno inoltre degustare la torta di tagliatelle del Panificio Freddi e la creazione dai sapori natalizi della Pasticceria Busuoli: il Panettone Elvezia che unirà tradizione, innovazione e amore per il territorio.
Non mancherà inoltre la rubrica Sweet Drinks, dove due locali mantovani, il Bar Venezia e il Caffè Sociale, prepareranno due cocktail in abbinamento alla sbrisolona, offrendo un'esperienza unica per scoprire nuove combinazioni di sapori. All’ora dell’aperitivo avremo il piacere di far degustare anche Rosso Gino, il caratteristico cocktail della città, e il famoso Caravatti che ancora oggi viene servito secondo la ricetta originale.
L'atmosfera festosa culminerà con la spettacolare distribuzione in Piazza delle Erbe della Maxi Sbrisolona di Bottoli, affiancata da una Maxi scritta che renderà omaggio alla città di Mantova. A rendere l'esperienza indimenticabile, ci saranno i giochi di una volta, la musica itinerante della Bedizzole Marching Band e l'emozionante spettacolo degli Sbandieratori e Musici in costume, che sfileranno in centro per un autentico tuffo nel passato. Per i visitatori più curiosi, saranno disponibili anche speciali menu Gonzaga e itinerari turistici tematici.
Per tre giorni, il cuore di Mantova si trasforma in un paradiso per gli amanti del gusto. L'esperienza inizia con i prodotti tipici mantovani e la regina indiscussa: la Sbrisolona, affiancata dai dolci della tradizione mantovana e altri dolci da forno. Dalle creme spalmabili, passando per il torrone e il cioccolato artigianale con le sue declinazioni in cioccolata calda e in Cuneesi e Dragees. Non mancano dolci curiosità come la liquirizia e tutti i derivati e i sapori alpini con i prodotti tipici dell'Alto Adige. La ricerca continua con le dolci frittelle zuccherate e le frittelle di castagna, insieme a crêpes e il confortante vin brulé. Si possono scoprire anche prodotti come il miele e altri prodotti dell'alveare, e abbinamenti unici tra cioccolato, mostarda e gelato. Per i palati più esigenti, stand dedicati offrono erbe officinali, erbe aromatiche, fiori edibili, pepi pregiati, sali rari, tisane esotiche e spezie, il tutto da accompagnare con una selezione di birra artigianale.
Un dolce appuntamento da segnare in calendario: dal 17 al 19 ottobre 2025 nel centro storico di Mantova, a ingresso libero.