Terza edizione per Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga, tappa locale di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, (www.festivalitaca.net) in programma nel nostro territorio dal 26 settembre al 5 ottobre. L’iniziativa è coordinata dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale dei Comuni di Mantova e di Sabbioneta, con la collaborazione di diverse associazioni ed enti culturali locali che si impegnano per costruire una nuova idea di viaggio e di turismo, fondato su lentezza, sostenibilità e partecipazione.
Il programma della rassegna è stato presentato, venerdì 19 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, da l’assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna (che ha portato i saluti anche da parte del sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali), il presidente della Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano Paolo Corbellani, Mariangela Busi dell’ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale e Alessandra Moreschi del Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga.
CUSTODIRE IL FUTURO. Dalle scelte di oggi, il volto di domani
Questo è il tema scelto nel 2025, che invita a riflettere sull’impatto delle azioni presenti nel plasmare il futuro dei territori.
“Il patrimonio che ci circonda, fatto di città, paesaggi e natura, non è soltanto un insieme di luoghi da visitare, ma spazi vivi da abitare, raccontare e soprattutto da custodire”, afferma Alessandra Riccadonna, assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova. “Con questo programma vogliamo valorizzare i saperi e le memorie che ci arrivano dal passato, perché possano offrirci strumenti e insegnamenti utili a prenderci cura del presente e a trasmettere intatto, e possibilmente arricchito, il nostro mondo alle generazioni future”.
Il cuore della manifestazione: il Mantova e Sabbioneta Heritage Centre - Pescherie di Giulio Romano
Fulcro delle iniziative sarà il complesso delle Pescherie di Giulio Romano, che dal 2024 è sede del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre, spazio diffuso per la narrazione del sito Unesco, in partnership con la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani. Dall’inizio dell’anno, il MSHC – Le Pescherie è aperto nei fine settimana grazie alla collaborazione dell’Associazione con l’UEPE (Ufficio di esecuzione penale esterna) di Mantova, per il coinvolgimento di volontari in una sperimentazione di alto interesse sociale che coniuga volontariato culturale e giustizia riparativa.
Al Mantova e Sabbioneta Heritage Centre – Pescherie di Giulio Romano, si svolgeranno molte delle iniziative in calendario:
• Domenica 28 settembre, ore 15.00 – Premiazione del concorso Generare Storie (Ass. Dove sei tu APS, con Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova), seguito dall’inaugurazione della mostra fotografica Sguardi sulla Cambogia di Matteo Gasparotto;
• Martedì 30 settembre, ore 21.00 – Proiezione del film collettivo Con i miei occhi. Sabbioneta / Giambellino, alla presenza del regista Alessandro Penta e dei giovani autori (Coop. Codici, Coop. Charta);
• Mercoledì 1° ottobre, ore 18.30 – Incontro Le Pescherie: anticamente moderne, modernamente antiche con l’architetto Sebastiano Giorgio Bertoni, sul recupero e la rifunzionalizzazione dell’architettura di Giulio Romano;
• Giovedì 2 ottobre, ore 18.30 – Dialogo su biodiversità e tutela ambientale con Bosco Fontana: ieri, oggi, domani (FAI Delegazione di Mantova, Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità di Bosco Virgiliano)
Prospettive sul sito UNESCO
Due le iniziative speciali, promosse dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, offrono nuove prospettive sul sito Mantova e Sabbioneta:
• Domenica 28 settembre, partenza ore 8.00 - il Ciclotour Mantova – Sabbioneta. La natura nelle terre dei Gonzaga, una passeggiata in bicicletta lungo l’itinerario che connette le due città del sito (in collaborazione con il Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga e l’Ass. Scarponauti), con il sostegno del Ministero della Cultura;
• Venerdì 3 ottobre, alle ore 18.00 - Fema filòs. Voci di strada e cortile una Passeggiata Patrimoniale alla scoperta della storia del centro storico di Mantova (da piazza Marconi a piazza Cavallotti) attraverso le voci e i ricordi dei testimoni locali (in collaborazione con Coop. Charta, ZeroBeat, Moonshine Swing Dance), con il sostegno del Ministero del Turismo;
Rigenerazione urbana
• Sabato 4 ottobre, dalle ore 15.00 –Sabbioneta, a passeggiata urbana Spazi vacanti propone una riflessione sui “vuoti percepiti” del centro storico, ripensati attraverso lo sguardo delle nuove generazioni (Coop. Codici, Coop. Charta, in collaborazione con Istituto Superiore Ettore Sanfelice di Viadana e Fondazione Sabbioneta Heritage).
“Nel rapporto tra antico e moderno – spiega Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta - abbiamo voluto coinvolgere i giovani delle scuole superiori, chiedendo di interpretare a modo loro gli spazi della città percepiti come vuoto urbano, un modo per riconnettere nello spazio e nel tempo visioni originali ed attivare energie creative. Sia Spazi Vacanti che il video Con i miei occhi sono azioni realizzate grazie al progetto PNRR “Sabbioneta Open City”, volto alla rigenerazione degli spazi pubblici del centro urbano.
Natura, benessere e inclusione
La tappa guarda inoltre agli spazi naturali periurbani di Mantova quali luoghi di benessere e inclusione:
• sabato 4 ottobre, con partenza alle 16.00 - Inco-Mincio. Camminata non competitiva con obiettivo di inclusione attorno al lago di Mezzo (Coop. La Stazione, in collaborazione con La Zanzara e Alce Nero);
• domenica 5 ottobre, alle 15.00 - Forest bathing al bosco Virgiliano, un’esperienza di connessione totale con la Natura ispirata alla pratica giapponese dello shinrin – yoku o bagno di foresta (Ass. Gli Scarponauti).
Esplorazioni sul territorio
Grazie alla collaborazione con il Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga il programma interessa inoltre i borghi del territorio:
• venerdì 26 settembre, ore 18.00 – Bozzolo, inaugurazione della mostra Di terra e di acque, con fotografie di Giulia Flavia Baczynski (in collaborazione con il Comune di Bozzolo);
• sabato 27 settembre, ore 14.30 – Redondesco, visita guidata Redondesco: tra storia, spiritualità e memoria (in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Redondesco);
• domenica 5 ottobre, ore 9.30 – San Martino dell’Argine, visita naturalistica guidata Alla scoperta dell’Oasi Margonare (in collaborazione con Comune di San Martino dall’Argine e Ass. Oasi Margonare).
La tappa è promossa dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale (Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta), in partnership con:
Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, Fondazione Sabbioneta Heritage, Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga,
Comune di Bozzolo, Comune di Redondesco, Comune di San Martino dell’Argine, Coop. Charta, ZeroBeat, Istituto Superiore Ettore Sanfelice di Viadana, Codici, Ass. Dove sei tu, Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova – Generare il Futuro, Ass. Oasi Margonare, Pro Loco di Redondesco, Coop. La Stazione, La Zanzara, Alce Nero, FAI Delegazione di Mantova, Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità di Bosco Fontana, Gli Scarponauti - Circolo di Turismo Attivo, il Cinema del Carbone, Moonshine Swing Dance.
Il festival è promosso da: YODA aps, NEXUS Emilia Romagna.
Con il patrocinio di: A.I.T.R Associazione Italiana Turismo Responsabile, Legambiente Onlus, PiccolaGrandeItalia, Borghi Autentici D'Italia.
Media Partner Nazionali IT.A.CÀ 2025: Rai Pubblica Utilità, FOCUS, DOVE, Green Me, Italia Che Cambia, Altreconomia, Plein Air e PLEIN AIR CLUB, Itinerari & Luoghi, Orticalab, EcoBnb.
www.festivalitaca.net
Il festival è nato nel 2009 a Bologna, da YODA aps, NEXUS Emilia Romagna e COSPE onlus. Negli anni ha creato una rete importante che oggi conta oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo territori e regioni italiane. È il primo e unico Festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile, per vivere i territori nel rispetto delle culture e dell’ambiente. Nel 2018 ottiene un riconoscimento importante per l'eccellenza e l'innovazione nel turismo da parte dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite). Ogni anno IT.A.CÀ invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e delle comunità. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l‘incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini. Il Festival si rivolge a: cittadini, studenti, organizzazioni no profit, aziende, agenzie viaggi, turisti, volontari, istituzioni ed enti locali, comunità di immigrati, artisti e a chi vuole davvero conoscere cosa significa fare “turismo responsabile”.