Il MantovaFilmFest giunge alla sua diciottesima edizione, in programma da mercoledì 20 a domenica 24 agosto, con un evento speciale di preapertura nella serata di martedì 19 agosto. Il programma della rassegna è stato presentato lunedì 4 agosto, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dalla responsabile del settore Cultura della Provincia Moira Sbravati e dal direttore artistico del MantovaFilmFest 2025 Paolo Cenzato.
Il festival si compone di cinque sezioni: Concorso opere prime italiane, Opere prime internazionali, Filmdoc, Retrospettiva ed Eventi speciali, per un totale di più di trenta proiezioni in cinque giorni.
Il Concorso opere prime italiane raccoglie otto film d’esordio di registe e registi di nazionalità italiana che si contenderanno il Lauro di Virgilio, assegnato come da tradizione al film più votato dal pubblico.
La sezione non competitiva delle Opere prime internazionali porta con sé una gradita novità di questa edizione: le proiezioni si svolgeranno infatti nell’affascinante cornice del chiostro del Museo Diocesano in piazza Virgiliana. Alla storica casa del Mignon si affianca dunque una seconda prestigiosa location, dove le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli in italiano e audio in cuffia.
La Retrospettiva è dedicata a un grande maestro del cinema italiano, spesso ingiustamente dimenticato: Valerio Zurlini. Il manifesto di questa diciottesima edizione è infatti tratto da un fotogramma del suo film “La prima notte di quiete” con Alain Delon come protagonista. Le cinque pellicole selezionate dimostreranno perché Zurlini merita un posto d’onore nella nostra memoria cinematografica.
Tra gli eventi speciali, oltre alle anteprime di preapertura e chiusura della manifestazione, va segnalato l’appuntamento con la Masterclass dedicata al cinema documentario in compagnia dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio. Autori di film di fiction e apprezzati documentaristi, il loro ultimo film “Canone effimero” (in programma nella sezione Filmdoc) è stato l’unico italiano premiato allo scorso Festival di Berlino.
Oltre ai fratelli De Serio, non mancheranno altri ospiti. Ad oggi hanno confermato la loro presenza i registi delle opere prime italiane Valerio Ferrara, Christian Filippi, Sara Fgaier e Lorenzo Pullega, che introdurranno le proiezioni dei rispettivi film.
L’accesso alla manifestazione è regolato dalla sottoscrizione di un abbonamento, in vendita a partire dal 5 agosto con le seguenti modalità: presso il cinema Mignon dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 22, sabato e domenica negli orari di apertura della biglietteria; presso l’edicola di via Frattini, negli orari di apertura. Il costo dell’abbonamento è di 40 euro e dà diritto ad accedere a tutte le proiezioni fino ad esaurimento posti.
Info e programma: www.mantovafilmfestival.com
Il MantovaFilmFest esprimere alcuni sinceri ringraziamenti: al Comune di Mantova, da sempre primo sostenitore della manifestazione; alla Provincia di Mantova che patrocina l’evento; al Museo Diocesano per l’ospitalità e la disponibilità; alla Cineteca di Bologna, fondamentale complice per la costruzione della Retrospettiva; all’hotel Casa Poli, a Tre Lune Edizioni e a Tea Spa che a vario titolo sostengono e contribuiscono alla riuscita del festival.
“Grazie, infine e soprattutto, a volontari e spettatori – sottolineano gli organizzatori –, le due anime del MantovaFilmFest, che incontrandosi attorno al proiettore permettono di rinnovare ogni anno la nostra piccola grande festa di cinema”.