Martedì 8 ottobre, presso il Foyer del Teatro Sociale di Mantova è stata presentata la stagione teatrale di spettacoli 2024-2025. Ne hanno parlato l’assessore comunale Alessandra Riccadonna, la presidente della Fondazione Artioli Federica Restani, il presidente del Teatro Sociale Paolo Protti, il maestro Carlo Fabiano di Oficina Ocm e Antonio Occhiato di Mister Wolf.
Dopo il grande successo di pubblico della precedente stagione teatrale, con ben 54 appuntamenti tra spettacoli ed eventi, le porte del Sociale si riaprono per una nuova ed entusiasmante stagione il cui cartellone poliedrico volge lo sguardo ad un pubblico sempre più ampio e interessato, con proposte multidisciplinari e trasversali.
Frutto del coordinamento tra Comune di Mantova e Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, in collaborazione con alcune tra le più importanti realtà culturali del territorio, la nuova stagione propone un programma che offriranno al pubblico una vastissima scelta di titoli, tra prosa, musica, danza, intrattenimento, musical, e il grande ritorno dell'opera lirica.
Dopo l’anno che ha celebrato il bicentenario del Teatro Sociale, la scorsa stagione di spettacoli ha confermato un successo in costante crescita di pubblico, il quale può assistere agli spettacoli, riscoprendo le proprie passioni e le proprie emozioni in un luogo sempre più accogliente.
In occasione della presentazione è stato, inoltre, svelato il libretto ufficiale della stagione teatrale, strumento gratuito disponibile, oltre che in biglietteria del Teatro, anche nei più importanti punti informativi della città. Il libretto contiene gli spettacoli in programma fino al 31 dicembre, mentre gli appuntamenti in programma a partire dal 1° gennaio troveranno spazio in un secondo libretto disponibile prossimamente.
Caratterizzata da un linguaggio pop e coloratissimo ispirato agli anni Ottanta, l’estetica del libretto e, più in generale, della campagna promozionale della stagione, rievoca l’immaginario di un’epoca nella quale il linguaggio visivo rifletteva il forte entusiasmo di vivere a colori gli spettacoli e la società. Il Teatro Sociale diviene sempre di più un luogo popolare, e svela un programma “Fenomenale!” slogan scelto quest’anno per rappresentare un calendario di eventi che riflette questo entusiasmo e questa gioia, da vivere nell’atmosfera unica e ineguagliabile degli spettacoli dal vivo.
“Il Teatro Sociale di Mantova si conferma, ancora una volta – ha fatto sapere il sindaco di Mantova Mattia Palazzi - come il cuore pulsante della vita culturale della nostra città. La nuova stagione teatrale si presenta come un mosaico ricchissimo di proposte artistiche, capace di soddisfare e stimolare un pubblico sempre più vasto e diversificato. Questa varietà non è solo sinonimo di ricchezza, ma rappresenta la volontà di parlare a tutte le generazioni, con un’attenzione particolare ai più giovani, per i quali il teatro può diventare una straordinaria opportunità di crescita e scoperta. Il programma di quest’anno riflette una visione culturale ambiziosa e inclusiva. Questa miscela di tradizione e innovazione è la perfetta espressione di un teatro che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Il Teatro Sociale non è più solo un luogo di spettacolo, ma si è trasformato in un vero e proprio incubatore di esperienze, idee e vissuti comuni. Qui, la cultura diventa strumento di coesione sociale, di riflessione e di crescita personale. Auguro a tutti una stagione ricca di scoperte e di incontri memorabili. Che il nostro Teatro continui a essere un faro di cultura e di aggregazione per Mantova, contribuendo a plasmare un futuro in cui l’arte e la partecipazione culturale siano al centro della vita di ogni cittadino”.
La stagione di spettacoli 2024-2025 vede in programma il grande ritorno dell’opera lirica con Madama Butterfly. Nato dalla collaborazione tra il Teatro Sociale di Mantova e Fondazione Artioli, l’appuntamento al massimo cittadino con l’opera di Giacomo Puccini è fissato per l’8 novembre e vedrà sul palco una rappresentazione di grande prestigio con artisti di caratura nazionale, tra i quali Daria Masiero nel ruolo della Madama Butterfly, e l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Riccardo Bianchi.
All’interno del cartellone ritroviamo anche l’appuntamento con importanti rassegne teatrali: Fondazione Artioli propone la nuova stagione di prosa Mantova Teatro con sette appuntamenti che portano in scena grandi classici e opere contemporanee, temi di grande attualità con lo scopo suscitare forti emozioni, riflessioni e divertimento, e che vedrà in scena grandi nomi del panorama teatrale italiano come Alessandro Preziosi, Ambra Angiolini, Sergio Rubini e Maria Paiato, la quale ha recentemente vinto il premio “Le Maschere del Teatro Italiano” proprio per la sua interpretazione nello spettacolo in cartellone.
Oficina Ocm propone la nuova stagione concertistica Tempo d’Orchestra, che sul palco del massimo cittadino vedrà esibirsi nomi internazionali della musica classica, tra i quali Kristof Barati, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Kian Soltani, Jungle Deutsche Philharmonie, in un programma di grande prestigio che proporrà, tra le altre, opere di Niccolò Paganini, Franz Schubert, Gustav Holst, Antonín Dvořák, Igor Stravinskij.
Mister Wolf presenta la nuova edizione di Mantova Live Theatre che vedrà esibirsi sul palco del Sociale grandi nomi dell’intrattenimento, tra i quali Roberta Bruzzone, Drusilla Foer, i Legnanesi, Alee Franz, Giuseppe Giacobazzi, oltre ai concerti di, tra gli altri, Ligabue, Michele Zarrillo, Diodato. All’interno della rassegna tornano anche i musical con Aladin, scritto da Stefano D’Orazio con musiche dei Pooh, e la danza contemporanea di Parsons Dance.
Il 26 dicembre il Teatro Sociale porta sul palco la grande tradizione dei balletti con Il Lago dei Cigni sulle celebri musiche di Tchaikovsky. Un evento imperdibile nella magica atmosfera del periodo natalizio, durante il quale Teatro Verdi di Montecatini Terme proporrà Lo Schiaccianoci, un balletto di grande fascino e prestigio, anch’esso con le indimenticabili musiche del grande compositore romantico russo.
“La nuova stagione teatrale – ha aggiunto Restani - è un appuntamento atteso con curiosità e interesse dalla nostra città, che ben chiarisce come la partecipazione all’esperienza culturale sia divenuta una profonda e reale esigenza. Il luogo fisico si è trasformato da contenitore ad incubatore di esperienze, di idee, di vissuti comuni. Fondazione Artioli, quest’ anno ha coordinato una proposta teatrale variegata e densa grazie all’azione svolta in sinergia con il Teatro Sociale, Mr. Wolf, Ocm e altri programmatori cittadini, realizzando un palinsesto di eventi che per tematica, concezione e realizzazione offrirà al pubblico l’accesso ad un alto livello qualitativo. Accanto all’intrattenimento e alla musica classica e moderna Fondazione propone una prosa importante per tematiche e nomi, ad esprimere una chiara visione di politica culturale volta a diffondere il sentimento di consapevolezza di ogni singolo elemento della comunità di essere agente imprescindibile del cambiamento attraverso la conoscenza della tradizione e la sua reinterpretazione in chiave contemporanea. Ci auguriamo che sia una stagione in grado di aprire visioni e suggerire prospettive per il futuro, che vada ad accrescere la partecipazione che ha avuto la precedente e a diffondere l’idea di teatro come luogo condiviso della comunità”.
“Il costante successo degli spettacoli presso il nostro Teatro Sociale – ha sottolineato Protti - conferma la proficua collaborazione tra la proprietà del Teatro e la Fondazione Artioli e consolida il ruolo centrale del “Massimo” nella vita culturale di Mantova e del suo territorio. Un successo che ci sprona a perseguire la difficile strada anche del risanamento strutturale del Teatro.
Quest’anno a novembre grazie a questa sinergia il Teatro tornerà a proporre una importante recita lirica con “Madama Butterfly”. Dopo il concerto del Bicentenario facciamo un nuovo passo verso l’opera classica e coltiviamo l’auspicio di un progressivo rafforzamento su questa strada che si era smarrita”.
Sono già disponibili anche le Gift card, l’idea originale e di qualità per un regalo completamente personalizzabile: l’acquirente potrà decidere l’importo della carta, e il destinatario potrà utilizzare il suo valore nell’acquisto di uno o più biglietti a propria scelta per gli spettacoli all’interno della stagione 2024-2025.
Viene, inoltre, inaugurata una nuova iniziativa che vede la collaborazione tra Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e il Teatro Ponchielli di Cremona: Opera coast to coast, un servizio di trasporto andata/ritorno da Mantova a Cremona, totalmente gratuito, in occasione delle recite della Stagione d’Opera 2024 del Teatro Ponchielli.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Io s(u)ono sud Lombardia, grazie al sostegno della Fondazione Monte di Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.
Maggiori info al link https://www.teatroponchielli.it/2024/09/opera-coast-to-coast/
Il Teatro Sociale si riafferma sempre di più come cuore pulsante dello spettacolo a Mantova: la qualità degli appuntamenti in cartellone confermano come il teatro massimo sia fulcro culturale per tutti, confermando la volontà, da parte del Comune e di tutti gli organizzatori, di valorizzare la cultura e l’arte della città, il cui patrimonio artistico e storico si riflette nel valore delle proposte culturali.
La stagione 2024-2025 al Teatro Sociale di Mantova è promossa da Comune di Mantova e Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Main sponsor: Fondazione Marcegaglia. In collaborazione con Mister Wolf, Teatro Sociale di Mantova, Oficina Ocm, Teatro Verdi di Montecatini Terme. Sponsor tecnico: Mailboxes etc Mantova. Radio ufficiale: Radio Bruno.
BIGLIETTERIA
Piazza Cavallotti 14/A, 46100 Mantova
orari: martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Telefono: 0376 1590869 (negli orari di apertura)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutte le informazioni sulla rassegna completa di spettacoli 2024-2025: