AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DESTINATI A SERVIZI ABITATIVI SOCIALI PRESSO I QUARTIERI DI BORGOCHIESANUOVA E CENTRO STORICO
Finalità: assegnazione in locazione degli alloggi destinati a servizi abitativi sociali di proprietà del Comune di Mantova.
L’avviso disciplina i criteri per l’assegnazione di 11 alloggi di proprietà del Comune di Mantova nel Quartiere di Borgo Chiesanuova di un alloggio ubicato in centro storico.
Sono disponibili:
- BILOCALI: n. 1 alloggio
 - QUADRILOCALI: n. 2 alloggi
 - DUPLEX (appartamenti su due piani): n. 9 alloggi
 
Gli appartamenti di Borgochiesanuova (Via Gaber) non sono ammobiliati e sono provvisti di: area verde condominiale, porte blindate, serramenti a vetro camera, teleriscaldamento centralizzato con conta-calorie, impianto di climatizzazione (caldo- freddo automatizzato), balcone o terrazza, efficienza energetica B e box auto e/o cantina/posto auto riservato.
L’appartamento di Via Trento è ammobiliato ed è provvisto di: porta blindata, serramenti a vetro camera, riscaldamento autonomo, aria condizionata, box auto.
A CHI SI RIVOLGE
 Il bando si rivolge ai single e alle famiglie con residenza o attività lavorativa in Lombardia e ISEE compreso tra 14.000 e 40.000 euro.
MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
- sarà possibile presentare richiesta a partire dalle ore 9 del 27/10/2025, fino alle ore 16 del 27 novembre 2025 unicamente di persona presso gli uffici di Aster, via Imre Nagy n. 2/4/6.
 
CONTATTI PER PRENDERE APPUNTAMENTO PER PRESENTARE LA DOMANDA
Numero di telefono 0376/1969569, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Sarà possibile prendere appuntamento al numero dedicato da venerdì 24 ottobre.
CARATTERISTICHE ALLOGGI E CANONE DI LOCAZIONE - STIME soggette a rivalutazione ISTAT
Appartamenti di Borgochiesanuova:
| 
 N.  | 
 TIPO  | 
 SUPERFICIE CALPESTABILE  | 
 PIANO  | 
 NUMERO VANI ABITABILI  | 
 CANTINA  | 
 GARAGE  | 
 POSTO AUTO RISERVATO IN CORTILE  | 
 BARRIERE ARCHITET TONICHE  | 
 CANONE DI LOCAZIONE MENSILE  | 
 STIMA SPESE COND. MENSILI  | 
 TOTALE LOCAZIONE + STIMA CONDOMINIALI  | 
| 
 1  | 
 DUPLEX  | 
 80,72 mq  | 
 Quarto/attico  | 
 3  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 565,00  | 
 81,03  | 
 646,03  | 
| 
 2  | 
 DUPLEX  | 
 94,70 mq  | 
 Terzo/attico  | 
 5  | 
 NO  | 
 SI  | 
 SI  | 
 SI  | 
 580,00  | 
 83,12  | 
 663,12  | 
| 
 3  | 
 DUPLEX  | 
 95,01 mq  | 
 Secondo/attico  | 
 5  | 
 NO  | 
 SI  | 
 SI  | 
 SI  | 
 565,00  | 
 135,89  | 
 700,89  | 
| 
 4  | 
 DUPLEX  | 
 95,52 mq  | 
 Quarto/attico  | 
 5  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 595,00  | 
 106,20  | 
 701,20  | 
| 
 5  | 
 DUPLEX  | 
 94,85 mq  | 
 Quarto/attico  | 
 5  | 
 NO  | 
 NO  | 
 SI  | 
 SI  | 
 565,00  | 
 65,50  | 
 630,50  | 
| 
 6  | 
 DUPLEX  | 
 81,21 mq  | 
 Terzo/attico  | 
 3  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 565,00  | 
 94,10  | 
 659,10  | 
| 
 7  | 
 DUPLEX  | 
 95,10 mq  | 
 Terzo/attico  | 
 5  | 
 SI  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 580,00  | 
 95,63  | 
 675,63  | 
| 
 8  | 
 DUPLEX  | 
 95,81 mq  | 
 Terzo/attico  | 
 5  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 595,00  | 
 118,15  | 
 713,15  | 
| 
 9  | 
 DUPLEX  | 
 82,57 mq  | 
 Terzo/attico  | 
 3  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 565,00  | 
 91,32  | 
 656,32  | 
| 
 10  | 
 QUADRIL.  | 
 94,05 mq  | 
 Rialzato  | 
 4  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 NO  | 
 700,00  | 
 69,60  | 
 769,60  | 
| 
 11  | 
 QUADRIL.  | 
 100,25 mq  | 
 Secondo  | 
 4  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 NO  | 
 665,00  | 
 92,03  | 
 757,03  | 
Appartamento di Via Trento:
| 
 N.  | 
 TIPO  | 
 SUPERFICIE CALPESTABILE  | 
 PIANO  | 
 NUMERO VANI ABITABILI  | 
 CANTINA  | 
 GARAGE  | 
 POSTO AUTO RISERVATO IN CORTILE  | 
 BARRIERE ARCHITET TONICHE  | 
 CANONE DI LOCAZIONE MENSILE  | 
 STIMA SPESE COND. MENSILI  | 
 TOTALE LOCAZIONE + STIMA CONDOMINIALI  | 
| 
 1  | 
 BILOCALE  | 
 63,50 mq  | 
 Primo  | 
 2  | 
 NO  | 
 SI  | 
 NO  | 
 SI  | 
 510,00  | 
 80,00  | 
 590,00  | 
REQUISITI DI ACCESSO
Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Regionale n.12/2022 e s.m.i, può partecipare al bando per l’assegnazione di un servizio abitativo sociale (SAS) chi sia in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di straniero titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo) o di straniero regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale da lavoratore subordinato o autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), ovvero di straniero che, in base alla normativa statale, beneficia di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati;
b) residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in regione Lombardia;
c) assenza di precedenti assegnazioni di alloggi sociali destinati a servizi abitativi pubblici per i quali, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione, ad eccezione delle situazioni di cui al comma 1, lettera a), punti 1 e 2, dell’articolo 25 del regolamento regionale 4 agosto 2017, n. 4 (Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici);
d) assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese;
e) assenza, anche secondo le risultanze della banca dati di cui all’articolo 22, comma 3, della l.r. n. 16/2016, di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni. Trascorsi cinque anni dalla cessazione dell’occupazione abusiva la domanda è ammissibile a condizione che l’eventuale debito derivante dai danneggiamenti prodotti durante il periodo di occupazione o nelle fasi di sgombero sia stato estinto;
f) assenza di precedente assegnazione in proprietà in regime di edilizia convenzionata o anche realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato, Regione o altro ente pubblico ad un componente del nucleo familiare di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, sempre che l’alloggio non sia perito senza dare luogo al risarcimento del danno;
g) assenza di titolarità del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, secondo la tabella di cui all’articolo 7, comma 1, lettera d), del regolamento regionale n. 4/2017, ubicato nella stessa provincia di residenza o ad una distanza inferiore a 70 chilometri, adottando ai fini del calcolo della distanza le modalità utilizzate dall’Automobile Club d’Italia, considerando il percorso più breve. E’ fatto salvo il caso in cui la vendita dell’appartamento posseduto sia perfezionata prima della sottoscrizione del contratto di locazione;
h) indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato con i criteri stabiliti dalla normativa statale di riferimento, compreso tra un valore minimo non inferiore a 14.000 euro ed un valore massimo di 40.000 euro, rivalutabile sulla base della variazione accertata dall’ISTAT dell’indice dei prezzi generali al consumo. Per i nuclei di nuova formazione si prende in considerazione la somma dei rispettivi redditi, che devono comunque non superare i 60.000 euro lordi su base annua.
CATEGORIE PREFERENZIALI
- coppie under 36 di nuova formazione (i cui componenti provengano da stati di famiglia distinti);
 - lavoratori e nuclei familiari (anche monocomponenti) non residenti nel Comune di Mantova;
 - nuclei familiari (anche monocomponenti) che abbiano tra i propri componenti personale sanitario;
 - nuclei familiari (anche monocomponenti) che abbiano tra i propri componenti appartenenti a Forze di Polizia, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze Armate, Polizia locale.
 
CONTATTI PER INFORMAZIONI
  Per ottenere informazioni in merito ai contenuti del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi ad ASTER contattando il numero dedicato 0376/1969569, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
