Stampa

 

Il Piano per il verde della città verrà presentato in una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Mantova.

Il primo si terrà venerdì 21 novembre, alle 10, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, in via Roma 39, con la conferenza stampa (riservata esclusivamente alla stampa) dal titolo “Mantova città degli alberi”. Interverranno il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e l’architetto Francesco Garofalo di Openfabric.

Si prosegue, alle 12, con la piantumazione di nuovi alberi presso il Forte di Lunetta assieme a bambini e bambine delle scuole del quartiere. Qui oltre al sindaco e a Murari, saranno presenti gli assessori comunali ai Lavori pubblici Nicola Martinelli e alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli.

Nel pomeriggio, alle 15, sempre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, si terrà la presentazione di “Mantova città degli alberi” agli stakeholder. Interverranno l’assessore Murari e l’architetto Garofalo.

Altro appuntamento importante, realizzato in collaborazione con Mantova Ambiente del Gruppo Tea, sarà sabato 22 novembre presso un gazebo allestito in piazza Cavallotti, dove, oltre ad essere raccontato ed illustrato il Piano per il verde della nostra città, saranno distribuite gratuitamente, dalle 9.30 alle 13, delle piante alla cittadinanza e a tutti i presenti.

“Il verde migliora la vita delle persone e rende la città più bella e forte – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari –. Presentiamo un piano coraggioso e necessario. Il verde nelle città è un elemento decisivo, su cui ci giochiamo un pezzo importante della qualità della vita nei prossimi anni, sapendo che partiamo già oggi, come ci confermano tutte le classifiche nazionali, da una base importante frutto di una grande determinazione messa in campo negli ultimi anni. Le piante hanno un ruolo decisivo per l’abbassamento delle temperature d’estate, per la gestione dei nubifragi sempre più frequenti, per la tutela della biodiversità e per la riduzione dell’inquinamento dell’aria. Gli alberi dovranno essere ovunque e la Mantova verde sarà anche una città più bella, con più spazi per la socialità e il tempo libero. Per questo, l’obiettivo fondamentale che ci siamo dati è che ogni cittadino abbia un’area verde, pubblica, a massimo cinque minuti da casa. L’abbiamo misurato concretamente per fare in modo che sia realtà e non solo uno slogan. Il verde è un diritto che chi governa deve garantire e rendere accessibile a tutti, in centro e nei quartieri”.