Stampa

museo virgilioPerché questo poeta nato più di duemila anni fa ci parla ancora oggi? Chi c’è dietro questo nome che in tanti sentiamo di conoscere? E quanto, di Virgilio, è vivo dentro di noi e tutto attorno a noi?

Otto sale, otto capitoli di una storia
Foyer, Incipit, Bucoliche, Georgiche, Intermezzo, Eneide, Leggenda di Virgilio, Gran Finale: otto sale, otto momenti di un unico racconto per accompagnarti alla scoperta - o riscoperta - della vita e della scrittura di Virgilio, della sua sensibilità e delle sue idee, della sua epoca ma anche della tua - la nostra.

Bucoliche, Georgiche, Eneide. Ovviamente
Avventurandoti nelle tre sale principali potrai scoprire (o riscoprire) le tre opere grandi opere virgiliane attraverso esperienze diverse: leggendo, ascoltando installazioni sonore e contenuti audio, guardando video, interagendo con postazioni touchscreen e scegliendo cosa portare via con te grazie all’app Museo Virgilio

La leggenda di Virgilio
La figura del poeta è stata reinterpretata da scrittrici e scrittori, pensatori, studiosi che in lui hanno visto ora un Profeta, ora un Mago, ora una Guida o in Vate in particolare qui a Mantova. E la sala dedicata alla leggenda si sforza appunto di catturare la “magnitudo” e la complessità della fortuna virgiliana nei secoli, in opere letterarie e artistiche che raccontano il “Virgilio dopo Virgilio” dal Medioevo fino ad oggi. 


Sito ufficiale: https://www.museovirgilio.it/  content external link